Interconnector, quanto ci costate?

Tre mld in 6 anni: è quanto i contribuenti italiani stanno pagando a imprese private per la realizzazione degli interconnector. La conferma è arrivata direttamente dal Mise in risposta ad un interrogazione alla Camera

Interconnector, quanto ci costate?

 

 

(Rinnovabili.it) – L’Europa ha chiesto ai suoi Stati membri più interconnessione e l’Italia ha risposto alla chiamata con inaspettata solerzia: con la legge 99 del 2009 il Governo ha istituito la possibilità di realizzare un potenziamento dei collegamenti con i Paesi confinanti attraverso i cosiddetti «Interconnector», interconnessioni elettriche finanziate da privati, programmando un incremento di 2 GW della capacità di trasporto disponibile.

 

E per centrare l’obiettivo in sei anni sono stati sborsati ben tre miliardi di euro. O meglio, sono stati gli italiani attraverso le proprie bollette sborsare quello che sarebbe dovuto essere un contributo esclusivamente privato. A chiedere spiegazione al governo è ora un’interrogazione parlamentare in Commissione Attività produttive a firma di Davide Crippa (M5S). I problemi portati sotto i riflettori della Camera sono diversi: come spiega lo stesso Crippa, la legge prevede per i soggetti privati finanziatori un indennizzo immediato concesso per i primi 6 anni (dal 10 gennaio 2010 al 31 dicembre 2015) e, in attesa della realizzazione dell’infrastruttura, che importino “energia dall’estero ad un prezzo mediamente inferiore a quello del mercato italiano con una riduzione del prezzo dell’energia da essi goduto indicativamente del 15-20%”. Si tratta di una soluzione dedicata esclusivamente a clienti finali energivori con una potenza impegnata di 10 MW o più.

 

Il provvedimento normativo prevede inoltre la concessione ai soggetti finanziatori  di un’esenzione di 20 anni per l’accesso di terzi alla rete, trascorsi i quali però non vi è alcuna garanzia che gli interconnector ritornino a beneficio della cittadinanza “e se anche questa ipotesi dovesse concretizzarsi, essa si verificherebbe a titolo oneroso considerando che ad oggi esisterebbe un diritto opzionale da parte dei finanziatori con pagamento tramite riscatto. Allo stesso modo parrebbe che il beneficio «virtuale» sopracitato goduto dai finanziatori e riguardante l’importazione di energia a prezzo europeo (quindi scontato rispetto a quello italiano) sia ricaduto direttamente sulle bollette degli utenti italiani”. In altre parole tra i costi degli oneri di dispacciamento abbiamo anche pagato questo indennizzo ai costi di investimento.

 

“Oltretutto i dati parlano dell’overcapacity: cioè abbiamo fin troppa energia. Secondo Terna, infatti, abbiamo 25 GW di potenza elettrica in eccesso, superiore del 50% del reale fabbisogno. Pertanto, vista la crisi industriale in atto, sarebbe necessario fermarsi e capire se questo tipo di infrastrutture, che importano energia a prezzi più bassi del mercato, alterando le regole economiche esistenti e portando anche una concorrenza scorretta rispetto alle rinnovabili, sia ancora necessario o non sia più opportuno investire nei sistemi di accumulo”.

Articolo precedenteLe 4 misure dell’Oms per ridurre l’inquinamento
Articolo successivoArchitettura olistica, tutto il green building in una casa

3 Commenti

  1. Grazie Sig. Crippa,(non credo di aver mai ringraziato in vita mia un politico). A firma M5S ho notato già diversi armadi che sono stati aperti e il loro putrido contenuto messo in luce. La speranza adesso è che i controlli avvengano prima di costruire gli armadi e non dopo e che si possa applicare la ragionevolezza necessaria che dovrebbe essere di chi ci governa, di evitare sprechi e truffe (perchè di questo si parla) ai danni di noi Italiani ormai quasi sopraffatti da arrivisti e sciacalli di ogni tipo che si sono insediati in modo stanziale nelle nostre istituzioni. Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!