
Il livello medio è stato di 38 mm più alto di quello del 2015, e ben 82 mm più alto rispetto alla media 1993-2011. Dati senza precedenti dall’inizio delle rilevazioni scientifiche nel 1980
Il livello medio è stato di 38 mm più alto di quello del 2015, e ben 82 mm più alto rispetto alla media 1993-2011. Dati senza precedenti dall’inizio delle rilevazioni scientifiche nel 1980
Lo studio dell’università di Bristol usa rilevazioni Gps per stabilire la perdita reale di spessore nella calotta ghiacciata che ricopre l’isola
La realtà incombente dei cambiamenti climatici e l’imperativo della resilienza: la città del futuro incorporerà delle caratteristiche che possiamo rintracciare nei progetti più innovativi di oggi
Dall’inizio dell’anno, un’ondata di nuove ricerche sullo stato del clima sta tracciando un quadro ben peggiore di quello che avevamo al 2015
Il dibattito scientifico ferve intorno a questo nuovo studio che accorcia drammaticamente i tempi del riscaldamento globale irreversibile
I piccoli Stati insulari rischiano di finire sott’acqua. Senza aiuti per arginare il cambiamento climatico 50 mln di persone dovranno migrare