
Con il suo ampio tetto solare è in grado di soddisfare i propri consumi e quelli di 50 abitazioni vicine. Il progetto ha ottenuto la certificazione Minergie-A
Con il suo ampio tetto solare è in grado di soddisfare i propri consumi e quelli di 50 abitazioni vicine. Il progetto ha ottenuto la certificazione Minergie-A
Bioarchitettura: le fibre di lino sono state prima accorpate con una schiuma di PLA (un polimero dell’acido lattico, anche questo biologico), e successivamente i vari strati sono stati saldati l’uno con l’altro grazie a una bioresina.
Il Seasteading Institute di San Francisco ha siglato un protocollo d’intesa con le autorità polinesiane. Si inizia con un piccolo progetto pilota, la struttura modulare permette di espanderlo
Il progetto firmato da RA+D prevede due torri di appartamenti e uffici a energia positiva, attenzione all’efficienza energetica e cura dei particolari, dalla moquette ricavata dal mais alle vernici a base di soia
Chi lavora in edifici certificati greenbuilding ha il 30% in meno di incidenza dei sintomi della “sindrome dell’edificio malato” (SBS), tra i quali mal di testa, dolori agli occhi e irritazioni dell’apparato respiratorio
Si chiamano GreenCake gli ecomattoni prodotti da due studentesse palestinesi a partire dal riciclo artigianale delle macerie, alle quali vengono aggiunte polveri di carbone
In corsa per ricevere le certificazioni LEED Platinum e Living Building Challenge, il centro educativo di Pittsburgh è a energia zero e usa sensori per suggerire agli utenti come ottimizzare il risparmio energetico
Zaha Hadid e BIG di fianco a firme italiane dell’architettura, il terremoto a L’Aquila e soluzioni ipogee per limitare l’impatto ambientale in montagna. Ecco alcuni dei progetti in gara più interessanti