
Lo studio camerunense Hermann Kamte & Associates, ha sfruttato la biomimetica nel suo progetto del Native Skyscraper, grattacielo sostenibile che ricorda l’iconico albero africano
Lo studio camerunense Hermann Kamte & Associates, ha sfruttato la biomimetica nel suo progetto del Native Skyscraper, grattacielo sostenibile che ricorda l’iconico albero africano
Le facciate intelligenti di Chao Chen copiano il funzionamento della pigne per proteggere gli ambienti interni in caso di pioggia senza consumare elettricità
Le Vegetal City di Luc Schuiten sono città biomimentiche in cui gli edifici sono alberi e piante plasmati per sorreggere solai e pareti. Uomini e natura convivono in queste foreste urbane
Quattro studenti dell’IAAC di Barcellona hanno messo a punto una struttura composta da polimeri a memoria di forma capace di adattarsi alle variazioni di temperatura
Grazie alla loro particolare struttura biomimetica, i padiglioni Hygroskin e Hygroscope sono in grado di automodificarsi in base alle variazioni climatiche