
Lo sviluppo di nuove centrali a carbone nel sud-est asiatico è in calo per il secondo anno consecutivo. Potrebbe il segnale che la transizione verso l’energia pulita è vicina anche per la regione climaticamente più vulnerabile al mondo
Lo sviluppo di nuove centrali a carbone nel sud-est asiatico è in calo per il secondo anno consecutivo. Potrebbe il segnale che la transizione verso l’energia pulita è vicina anche per la regione climaticamente più vulnerabile al mondo
Un monito contro le grandi “centrali sporche”: ClientEarth lancia un’azione legale per ottenere un maggior impegno della Polonia sul fronte delle zero emissioni entro il 2035
Uno studio del Cnr-Ifc di Pisa ha registrato l’aumento dei tassi di mortalità (in alcuni casi anche del 90%) per la popolazione stanziata nei dintorni della centrale energetica a carbone di Vado Ligure, chiusa nel 2014 per disastro ambientale doloso.
La Commissione europea ha approvato l’introduzione dei nuovi limiti di emissione di CO2 nel meccanismo italiano di regolazione della capacità
Parigi posticipa la chiusura dei reattori nucleari, introducendo per la prima volta l’obiettivo della carbon neutrality al 2050. Ma gli ambientalisti scuotono la testa
Berlino annuncia la data per il phase out ma la decisione scontenta comparto energetico e ambientalisti. Altmaier: “Vogliamo garantire la sicurezza energetica senza dover importare energia nucleare”
Il più popoloso dei sedici lander della Germania chiede al governo un sostegno strutturale di almeno 10 miliardi di euro per abbandonare le centrali elettriche a carbone