
Il team di ricercatori dell’ETH ha utilizzato materiali estensibili per sviluppare un dispositivo di accumulo elettrochimico che non teme le deformazioni meccaniche
Il team di ricercatori dell’ETH ha utilizzato materiali estensibili per sviluppare un dispositivo di accumulo elettrochimico che non teme le deformazioni meccaniche
Dall’Università politecnica di Hong Kong arriva un nuovo tipo di batterie litio zolfo con un’eccellente flessibilità e un’elevata densità energetica
Dal grafene trasparente un nuovo concept per la produzione e l’accumulo di energia elettrica. Lo studio su ACS
Impermeabile, adattabile ed estensibile: queste le caratteristiche della batteria allo zinco flessibile creata da un gruppo di scienziati. Anche se tagliata, continua funzionare
Simile ad un tessuto elastico, il nuovo supercapacitor mantiene quasi il 98% della capacità iniziale di immagazzinare energia elettrica anche dopo 10.000 cicli di stiramento e rilascio
Dalla collaborazione tra Politecnico di Milano e Università di Cambridge arrivano gli ultimi progressi in fatto di fotovoltaico in perovskite
Il tradizionale materiale conduttivo è stato sostituito con un composito ibrido di carbonio / polimero, la cui struttura è simile all’organizzazione tronco/frutti dell’albero di Jabuticaba
Il dispositivo, realizzato dall’Università di Binghamton, utilizza la Pseudomonas aeruginosa come biocatalizzatore e può essere allungato e tirato senza subire danni