
Birol (IEA): “C’è bisogno di un’azione più forte da parte dei governi, dell’industria e delle altre parti interessate per guidare i progressi nelle tecnologie energetiche”
Birol (IEA): “C’è bisogno di un’azione più forte da parte dei governi, dell’industria e delle altre parti interessate per guidare i progressi nelle tecnologie energetiche”
La decisione è stata annunciata dal ministro dell’Economia. La chiusura si applicherà agli impianti costruiti negli anni ’90; quelli più recenti dovranno chiudere entro la fine del 2029
Secondo i dati governativi l’inquinamento atmosferico dell’Australia è aumentato dell’1,5% nel 2017 e tra le cause principali c’è la crescita del Gas Naturale Liquefatto
Entro il 2030 l’UE potrebbe dimezzare le emissioni di gas serra e portare le rinnovabili al 45%. Come? Replicando le migliori politiche degli stati europei
Approvati due regolamenti per ridurre le emissioni da agricoltura, edilizia, trasporti e rifiuti, nonché per nuove misure per garantire che la deforestazione sia bilanciata da nuovi alberi
Una mossa che porterebbe ad una rottura con la California che vuole attenersi a regole più severe, e ai 12 Stati che ne seguono l’esempio
Il dispositivo di Harpa Italia, grazie a 15 sensori rileva VOC, CO2, polveri sottili, umidità, inquinamento elettromagnetico e acustico, e altri parametri ambientali
Una squadra di governo sarebbe già a lavoro per definire le modalità di ritiro. Così il Paris Agreemnt perderebbe il secondo più grande emettitore di CO2 a livello mondiale