
Secondo la relazione del tribunale, i dati relativi alle emissioni di gas a effetto serra dell’UE vengono comunicati in linea con gli obblighi internazionali. Tuttavia, occorre una migliore conoscenza di settori specifici quali agricoltura e foreste
Secondo la relazione del tribunale, i dati relativi alle emissioni di gas a effetto serra dell’UE vengono comunicati in linea con gli obblighi internazionali. Tuttavia, occorre una migliore conoscenza di settori specifici quali agricoltura e foreste
Le emissioni di CO2 del gigante asiatico sono destinate a crescere ulteriormente nei prossimi due anni sotto la spinta degli idrocarburi. Gli esperti suggeriscono di ridurre ulteriormente l’impiego di carbone
A quattro anni dall’Accordo di Parigi, solo 3 compagnie minerarie, 9 elettriche e un produttore di idrocarburi hanno fissato una data entro la quale annullare le proprie emissioni
La crescente attività umana nell’area ha interferito con il naturale ciclo dell’acqua. Negli ultimi vent’anni, l’atmosfera al di sopra della foresta pluviale amazzonica ha registrato un netto abbassamento dei livelli di umidità
Un nuovo studio suggerisce che l’abbassamento del pH marino, causato dall’aumento delle emissioni di CO2, avrebbe importanti conseguenze anche sulla naturale produzione di protossido di azoto
A livello nazionale le rinnovabili crescono poco, aumentano le emissioni delle nuove auto e i consumi di energia. Ronchi: “Necessario sostenere le eccellenze, recuperare le criticità”
Un nuovo studio, condotto dai ricercatori della Queensland University, evidenzia il potenziale di mitigazione climatica derivante dalla tutela forestale