
Ricercatori estoni migliorano l’efficienza del fotovoltaico a film sottile di prossima generazione grazie alle leghe d’argento
Ricercatori estoni migliorano l’efficienza del fotovoltaico a film sottile di prossima generazione grazie alle leghe d’argento
Da gennaio ad agosto 2019 fotovoltaico ed eolico hanno aggiunto alla rete complessivamente 742 MW di nuova capacità verde
Il mercato solare dell’Unione Europea riprende slancio installando 16,7 GW in anno. A fare da traino è la Spagna che da sola ha contribuito con una nuova capacità di 4,7 GW
Prestazioni migliorate per il fotovoltaico a film sottile. Il merito è della partnership tedesco-cinese NICE Solar Energy
In fase di realizzazione un impianto da 2 MW costruito nel bacino del Muttsee, nel Canton Glarona. Il progetto è in mano alla multinazionale Axpo
Il governo spagnolo cerca di disinnescare la minaccia dei contenziosi per i vecchi progetti fotovoltaici privati degli incentivi con un nuovo piano finanziario: un tasso di remunerazione fisso del 7,398% fino al 2031 per quanti rinunceranno alle cause legali
Creato un materiale di rivestimento trasparente e conduttivo, in grado di aumentare l’efficienza e la stabilità delle celle solari. È spesso solo pochi nanometri
I numeri del carbone non sono mai stati così bassi. Secondo lo studio di Carbon Brief, in Europa ciò è dovuto principalmente al sistema di scambio di quote di emissioni e alla diffusione dell’energia solare, eolica e a gas. Più complessa la situazione mondiale, in cui diversi fattori concorrono alla riduzione dell’energia a carbone.