
L’abbandono progressivo delle energie fossili dovrebbe cominciare subito e concludersi entro i prossimi 40 anni: solo così ci sarebbe un 64% di possibilità di rimanere entro 1,5°C di aumento di temperatura globale
L’abbandono progressivo delle energie fossili dovrebbe cominciare subito e concludersi entro i prossimi 40 anni: solo così ci sarebbe un 64% di possibilità di rimanere entro 1,5°C di aumento di temperatura globale
Dalla nuova tassa sulla plastica alla proposta di trattenere parte dei ricavi dell’ETS: Bruxelles cerca di diversificare le entrate, mentre aumenta la spesa ambientale. Ma la proposta non convince fino in fondo
24 Stati plaudono la scelta di Trump di cancellare il piano di Obama, mentre altri 14 minacciano di continuare da soli su ambiente e energia
Dopo le vaghe promesse al G20, Usa e Cina mettono nero su bianco le politiche a vantaggio delle fossili che potrebbero cancellare. Ma ci sono più ostacoli che trasparenza
Addio accordo globale sul clima. Addio politiche energetiche sostenibili. Se entrerà in vigore, il TiSA lascerà gli Stati in balìa degli interessi delle multinazionali
A poche settimane dalle elezioni presidenziali, i nuovi consiglieri di Donald Trump in materia di energia hanno tutti forti legami con i gruppi d’interesse dell’energia fossile
Rivelati dal Guardian nuovi stralci della bozza in discussione in questi giorni a Bruxelles: il capitolo energia è una sequenza di scappatoie per gli stati che non vogliono rispettare gli impegni sul clima
Da una riunione del Green Climate Fund nel fine settimana è emerso che non si possono escludere gli impianti a carbone dai finanziamenti per il clima