
L’energia “verde” tedesca fornisce il 38% dei consumi elettrici tedeschi, superando il contributo di antracite e lignite
L’energia “verde” tedesca fornisce il 38% dei consumi elettrici tedeschi, superando il contributo di antracite e lignite
La compagnie energetica danese parte alla conquista dell’eolico statunitense e di Taiwan con l’obiettivo di realizzare nei prossimi anni almeno 15 GW di nuova potenza
Si frena sulle turbine a terra, per spingere su energia solare e wind farm marine. Così la nazione vuole portare la quota di rinnovabili nei consumi al 21% entro il 2030, mentre il carbone sarà rimpiazzato dal nucleare
Il direttore della IEA dal palco del Global Wind Summit: “Il vento potrebbe diventare una delle principali fonti mondiali nei prossimi decenni”
Gli aerogeneratori marini si evolvono rapidamente: occhi puntati sul mercato europeo e quello asiatico
Assegnati sette progetti a terra per una capacità totale di 171 MW e un prezzo medio di 69,53 euro / MWh
BP pubblica il Technology Outlook 2018 e annuncia: l’eolico a terra potrebbe divenire la forma più economica di produzione elettrica nei prossimi 30 anni
Parigi ha elaborato una serie di misure per facilitare gli investitori e gli sviluppatori eolici e tagliare le gambe a quanti oggi si oppongono ai grandi impianti