
Oggi e domani il Comitato fitosanitario permanente inizia il negoziato sulla proposta di Bruxelles per una nuova autorizzazione al glifosato
Oggi e domani il Comitato fitosanitario permanente inizia il negoziato sulla proposta di Bruxelles per una nuova autorizzazione al glifosato
La corte federale di San Francisco ottiene email di Monsanto da cui emerge come la multinazionale ha truccato gli studi “indipendenti” sull’ingrediente del RoundUp
La Corte di Giustizia Ue costringe i colossi dell’agrochimica a svelare tutti i dati in loro possesso sugli effetti di pesticidi come il glifosato su uomo e ambiente
L’Agenzia dell’Onu per la ricerca sul cancro aveva dichiarato l’erbicida “probabilmente cancerogeno” in un report datato marzo 2015. Lo scorso aprile ha chiesto agli scienziati di non pubblicare quei dati
“Probabilmente non cancerogeno”: così l’Epa ha classificato la sostanza chimica alla base del famoso e controverso erbicida della Monsanto
La Commissione ha proposto di limitare l’uso del glifosato nelle aree pubbliche e ha bandito una sostanza usata come co-formulante per molti pesticidi, compreso il Round Up di Monsanto
Ragion di Stato e ragion di mercato vanno a braccetto: vietato leggere gli studi di Monsanto e EFSA, dove il pesticida è dichiarato innocuo per la salute, perché bisogna “proteggere gli investimenti”
E’ stato un lungo gioco del cerino, in cui nessuno voleva finire scottato e cioè assumersi la responsabilità politica dell’estensione della licenza per il controverso erbicida della Monsanto