
Grazie ad una collaborazione tra ricercatori svizzeri è stato creato un nuovo tipo di accumulatore prodotto a partire da materiali economici e abbondanti
Grazie ad una collaborazione tra ricercatori svizzeri è stato creato un nuovo tipo di accumulatore prodotto a partire da materiali economici e abbondanti
Dagli scienziati del KAIST un nuovo modo di realizzare le membrane delle celle a combustibile con dispositivi su scala nanometrica. Si apre la strada del low cost
Un team di ricercatori svizzeri, cinesi e giapponesi ha trovato un modo per scalare le celle solari in perovskite senza che esse vadano incontro ad una perdita di stabilità
Combinate con successo una cella solare al silicio in eterogiunzione con una cella solare in perovskite monolitico all’interno di un dispositivo tandem
Collegata a uno dei parchi fotovoltaici più grandi della Svizzera una super batteria industriale che si mantiene funzionante al 100% per ben 15mila cicli di carica-scarica
Dall’Università del Connecticut un’antenna solare organica che potrebbe raddoppiare l’efficienza dei pannelli fotovoltaici in commercio e renderli meno costosi da produrre
Il Forum PA ha pubblicato un vademecum che riassunto in 16 punti elenca le operazioni per trasformare un centro urbano in una smart city