
Secondo l’assessore lombardo Raffaele Cattaneo, le Regioni dovrebbero contribuire più incisivamente sulle politiche globali e nell’elaborazione dei piani nazionali sul Clima (NDC), mettendo in campo le loro esperienze di governo locale.
Secondo l’assessore lombardo Raffaele Cattaneo, le Regioni dovrebbero contribuire più incisivamente sulle politiche globali e nell’elaborazione dei piani nazionali sul Clima (NDC), mettendo in campo le loro esperienze di governo locale.
Dopo due mesi dal deludente Summit di New York, la vera e propria Conferenza delle parti dovrà affrontare temi scottanti, riguardanti soprattutto le sorti dell’economia mondiale. Tra tutti, la definizione delle regole del Mercato del carbonio e l’individuazione di un accordo sul Fondo Globale per il Clima sembrano essere le questioni più delicate.
Ambizione e urgenza, queste le parole d’ordine del vertice ONU sul Clima che inizierà proprio oggi. Nonostante le buone intenzione del segretario generale Guterres, il timore è che i grandi del pianeta si perdano però in tecnicismi. Ma il movimento Fridays for Future avverte: “Puntiamo in alto”.
Convinta nel voler fare dell’Europa il primo continente “climaticamente neutrale” entro il 2050, Ursula von der Leyen, neo presidente della Commissione Europea, lavora sui diversi modi per poter finanziare una politica climatica estremamente ambiziosa. Sperando nel supporto degli Stati membri.
I governi mondiali hanno in programma di incrementare, entro il 2030, la produzione di carbone, gas e petrolio: una crescita che supererà del 120% la quantità fossile che può esser bruciata per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C di aumento
Il Consiglio dei ministri dell’ambiente prende tempo sulla revisione degli NDC. Mancano obiettivi comuni tra gli Stati membri
La richiesta di Guterres per piani nazionali concreti contro le emissioni è caduta quasi completamente nel vuoto. Greta Thunberg: “Se scegliete di fallire, non vi perdoneremo mai”
Mentre i giovani di 150 Paesi protestano e gli esperti climatici lanciano un nuovo allarme, i leader mondiali si riuniscono nel Palazzo di Vetro per il Climate Action Un Summit. Obiettivo: mostrare impegni concreti di lotta alle emissioni