
C’è una falla nella legislazione europea. Il quotidiano francese Le Monde ha scoperto che alcuni OGM vietati sono finiti in commercio, anche nel nostro Paese
C’è una falla nella legislazione europea. Il quotidiano francese Le Monde ha scoperto che alcuni OGM vietati sono finiti in commercio, anche nel nostro Paese
Le nuove tecniche di creazione varietale producono nuovi OGM o generano organismi equivalenti a quelli convenzionali? Perché l’Italia li sta finanziando?
La Commissione europea pubblica un parere giuridico: i prodotti ottenuti via New Breeding Techniques – gli OGM 2.0 – non sono brevettabili. Ancora nessuna data per la decisione finale
La procedura legale per instaurare il divieto sarà seguita in parallelo dalle autorità federali e da quelle dei singoli Lander. Ma potrebbe non bastare per chiudere definitivamente la porta agli Ogm
L’Ue ha approvato una licenza di 10 anni per 3 nuove varietà di soia Ogm, tutte coltivate negli Usa grazie al glifosato. Una presa di posizione per rinnovare l’autorizzazione del pesticida?
Le aziende potranno scegliere se segnalare la presenza di ingredienti OGM con parole, immagini oppure un asettico qr code da scannerizzare con lo smartphone. E non sarà necessario scrivere la parola “OGM”
I controlli per stanare il mercato nero della soia Ogm li farà il governo e non la multinazionale. Ma il maggior produttore mondiale di questo legume resta incatenato agli umori della Monsanto
Salute contro profitto, l’interesse dei più contro i vantaggi per pochi: la lotta tra questi ideali va in scena nello scontro fra premi Nobel pro-OGM e Greenpeace