
Coordinato dall’Amp di Punta Campanella, il progetto Remare ha coinvolto 393 pescherecci e 4 aree marine protette. In quattro mesi, le reti dei pescatori hanno raccolto oltre 19 tonnellate di rifiuti. Il primato è ancora della plastica
Durante il convegno “Marine litter e blue economy, impatti e soluzioni dal mondo della pesca e dell’acquacoltura”, Legambiente pone l’attenzione sull’inquinamento causato dai rifiuti ittici e sull’importanza di cooperare con il settore della pesca e dell’acquacoltura.
Il Report di Greenpeace evidenzia l’enorme diffusione in tutti gli oceani di rifiuti plastici legati alla pesca. Reti e lenze abbandonate rappresentano un gravissimo rischio per la fauna marina: l’ONG chiede alle Nazioni Unite una più stretta regolamentazione
Una riserva di 1 milione di chilometri quadrati per proteggere il sistema marino più incontaminato al mondo. La realizzazione della proposta, già bocciata nel 2018 da Russia, Cina e Norgevia, sarebbe di grande importanza per la ricerca scientifica sui cambiamenti climatici.
Secondo un nuovo studio, Australia, Stati Uniti, Brasile, Russia e Canada detengono la maggior parte delle ultime aree incontaminate rimaste al mondo
Uno studio mostra come solo il 13% della superficie oceanica è ancora allo stato selvaggio. Tra 50 anni non ne rimarrà neppure l’ombra
Il 60% degli oceani mostra segni dell’impatto del cambiamento climatico, come l’acidificazione, l’aumento delle temperature dell’acqua e lo scioglimento dei ghiacci polari
La Commissione europea identifica nuove priorità per promuovere una crescita blu sostenibile tra cui una risposta coordinata in caso di fuoriuscite di petrolio