
La diversificazione della filiera delle energie rinnovabili sta cambiando l’impronta geografica del settore. L’analisi di IRENA per il 2018
La diversificazione della filiera delle energie rinnovabili sta cambiando l’impronta geografica del settore. L’analisi di IRENA per il 2018
Un nuovo rapporto esplora il potenziale di occupazione e gli impatti economici di una transizione dell’UE verso un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2030
L’energia rinnovabile impiega oggi 9,8 milioni di persone in tutto il mondo. Un dato in aumento del 1,1% rispetto al 2015
Persi 600 posti di lavoro nel 2016, zero investimenti programmati, tutte le grandi aziende guardano altrove. Le trivelle non creano posti di lavoro, e ormai è un dato di fatto: il referendum del 17 aprile non c’entra nulla
Un governo ostile alle fonti rinnovabili. È il quadro che emerge dal rapporto appena pubblicato da Greenpeace sui provvedimenti attuati dal governo Renzi sul piano energetico
Riserve insignificanti nei nostri mari e crisi endemica del settore. Ecco perché il referendum sulle trivelle non minaccia l’occupazione
Il settore di fotovoltaico ed eolico ha creato nel 2014 il doppio dei posti di lavoro rispetto a petrolio e gas. I green jobs surclassano i dirty jobs