
Linee sinuose e design organico per le French Dream Towers, il nuovo complesso ecologico disegnato dal XTU Architects per la città di Hangzhou
Linee sinuose e design organico per le French Dream Towers, il nuovo complesso ecologico disegnato dal XTU Architects per la città di Hangzhou
Micro-eolico, fotovoltaico, raccolta dell’acqua piovana: tutto in unico sistema progettato per le coperture degli edifici
Produce più energia di quanta ne consuma, usa paglia e argilla locali, legno certificato FSC, i materiali usati non contengono sostanze tossiche e sono in maggior parte di recupero
In corsa per ricevere le certificazioni LEED Platinum e Living Building Challenge, il centro educativo di Pittsburgh è a energia zero e usa sensori per suggerire agli utenti come ottimizzare il risparmio energetico
Lo studio di Bressanone MoDus Architects firma il progetto per il nuovo rifugio Ponte di Ghiaccio, un modello di architettura ecosostenibile e di uso razionale dell’energia ad alta quota
Lo scopo del progetto è mostrare strategie di mitigazione del climate change che promuovono lo sviluppo urbano e allo stesso tempo massimizzano i benefici sociali ed ecologici
Quattro torri disegnano una piazza centrale, cuore verde del progetto che punta su ventilazione naturale, efficienza energetica e dialoga con il resto della città
Proteggere il grande anello dalle vibrazioni, gestire le acque meteoriche, restituire il terreno all’agricoltura tra 25 anni. La soluzione del prestigioso studio scandinavo per il MAX IV di Lund