
L’Ispra pubblica il primo rapporto “Territorio. Processi e trasformazioni in Italia”, analizzando le principali trasformazioni del suolo italiano
L’Ispra pubblica il primo rapporto “Territorio. Processi e trasformazioni in Italia”, analizzando le principali trasformazioni del suolo italiano
Le aree vicine ai fiumi offrono una protezione economicamente vantaggiosa dalle inondazioni e sono in grado di migliorare la salute di un intero ecosistema fluviale
Secondo un nuovo studio, Australia, Stati Uniti, Brasile, Russia e Canada detengono la maggior parte delle ultime aree incontaminate rimaste al mondo
Il ritmo con cui questi ecosistemi stanno scomparendo, è salito in modo significativo dopo il 2000. Tutte le regioni del pianeta sono state colpite allo stesso modo
Migliorano il quadro conoscitivo nazionale: i valori più elevati di popolazione a rischio si trovano in Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Lombardia, Veneto e Liguria.
Il nuovo rapporto dell’UNEP segnala che entro il 2050 2,5 miliardi di persone migreranno verso le città: servono accorgimenti per salvare le risorse naturali
Il Centro di ricerca della Commissione europea presenta il più grande database mai realizzato sullo sviluppo urbano
Il ministero dell’Ambiente pubblica oggi il documento che riporta in maniera puntuale i principali indicatori ambientali del Paese