Home Cerca
biocemento - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Biocemento, l’alternativa possibile ad uno dei materiali più inquinati di sempre
Prodotto con le alghe, con polvere extraterrestre, fecola di patate, micelio, CO2 o addirittura urea. Ecco a voi il magico mondo del Biocemento
Da Oakland arriva il BioCemento che eguaglia in prestazioni il cemento Portland
Una piccola start-up americana ha eliminato dalla cottura del cemento il calcare, azzerando così le emissioni di CO2 rilasciate dal processo chimico
Il biocemento prodotto da polvere extraterrestre e fecola di patata due volte più resistente...
Oltre ad essere due volte più resistente del normale, il biocemento StarCrete abbatte le emissioni di CO2 normalmente prodotte dalla produzione di questo materiale, rendendolo appetibile sia per costruzioni extraterrestri che per realizzare edifici più ecologici sul nostro Pianeta
Dalle microalghe i blocchi in biocemento che decarbonizzeranno il settore edilizio
Combinando microalghe con acqua, sole e CO2 si ottiene l'innovativo biocemento di Prometheus Materials, che abbatte del 90% le emissioni e migliora le prestazioni
Da Singapore il biocemento a base di fanghi, urea e sabbia
Gli scienziati della Nanyang Technological University hanno messo a punto un'alternativa al cemento tradizionale, sfruttando materiali di scarto
Il biocemento si ripara da solo
Arriva dall’Università di Delft il biocemento contenente una serie di particolari batteri in grado di autorigenerare i danni e le crepe del materiale stesso
Riciclare la sabbia di fonderia per produrre calcestruzzo ecologico leggero: la ricetta della NTU
Secondo la ricerca della Nottingham Trent University, si potrebbero deviare dalla discarica oltre 100 tonnellate di sabbia di fonderia impiegandola nella produzione di calcestruzzo ecologico leggero
Cemento a emissioni zero: anche Microsoft alla ricerca della ricetta perfetta
Microsoft sta testando un cemento a emissioni zero per migliorare la sostenibilità dei data center, aggiungendo alla miscela di calcestruzzo ingredienti innovative come le microalghe, ceneri e rifiuti industriali