29 Novembre 2023
Home Cerca

deforestazione - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Deforestazione Amazzonia: il 1° anno di Lula chiude con -22%

Lula promosso sulla deforestazione dell’Amazzonia: -22% in un anno

Contando anche gli ultimi 5 mesi dell’epoca Bolsonaro, i risultati ottenuti dal nuovo presidente Lula segnano una svolta per l’arretramento della più grande foresta pluviale del Pianeta. Scomparsi 9.000 km2 di foresta in 12 mesi, -22,3% sull’anno precedente
Stop deforestazione globale: cresciuta del 4% nel 2022

Lo stop alla deforestazione globale è ancora un miraggio

Due rapporti fotografano lo stato di salute (in peggioramento) delle foreste in tutto il mondo. Nel 2022 persi 6,6 mln ettari di foreste. Tra il 1970 e il 2018 l’abbondanza delle specie che dipendono dagli ecosistemi forestali per la sopravvivenza si è ridotta del 79%
Deforestazione in Amazzonia: -57% a settembre

A settembre crolla la deforestazione in Amazzonia, ma soffre il Cerrado

Rispetto allo stesso mese del 2022 il calo è del 56,8%: sono spariti 590 km2 di foresta tropicale. Anche gli incendi calano: -36%. Le motoseghe prosperano invece nel Cerrado, la savana tropicale a sud dell’Amazzonia, dove a settembre si registra un boom con +86%
Deforestazione in Amazzonia: con Lula, -31% in 5 mesi

In 8 mesi, Lula ha dimezzato la deforestazione in Amazzonia

Da gennaio a oggi il tasso di deforestazione della foresta tropicale è calato del 48%, riportano i dati dell’INPE, l’Agenzia nazionale per la ricerca spaziale del Brasile
Tipping point dell’Amazzonia: il problema sono gli incendi

Gli incendi ricorrenti innescheranno il tipping point dell’Amazzonia, non la deforestazione

Un nuovo studio punta l’attenzione sul ruolo degli incendi che si verificano più volte nelle medesime aree, una condizione molto frequente nel cosiddetto “arco della deforestazione”, cioè l’area dove si concentrano le attività umane a ridosso della foresta. I roghi possono cancellare la resilienza del bioma e condannarlo a diventare prateria
Deforestazione dell’Amazzonia: il ruolo delle banche globali

Le 8 banche fossili che finanziano la deforestazione dell’Amazzonia

Dal 2009 a oggi, l’estrazione di petrolio e gas in Amazzonia – uno dei maggiori driver di deforestazione – è stata supportata da 20 mld $. Di questi, ben 11 arrivano da appena 8 banche
Deforestazione: solo il 3% delle aziende garantisce piena tracciabilità

Solo 3 aziende su 100 tracciano il rischio deforestazione su tutta la filiera

Il 60% delle imprese sondate da Carbon Discolure Project ha qualche forma di misura anti-disboscamento. Ma sono poche, pochissime le aziende davvero virtuose
Deforestazione in Amazzonia: con Lula, -31% in 5 mesi

Lula taglia del 30% la deforestazione in Amazzonia

I dati Inpe per i primi 5 mesi dell’anno sono molto positivi. La foresta tropicale si è rimpicciolita di 1.986 km2, un terzo in meno rispetto a 2.867 km2 dello stesso periodo del 2022. Male invece il Cerrado, anche a maggio cresce la deforestazione con un preoccupante +83%

Pubblicati questa settimana