30 Settembre 2023
Home Cerca

ipcc - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Soglia di 1,5 gradi, nuovo capo IPCC: “Impossibile non sforarla”

Il nuovo presidente dell’IPCC: “Impossibile non superare la soglia di 1,5 gradi”

Lo scienziato britannico Jim Skea è stato eletto alla presidenza del Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico il 26 luglio. È convinto che non possiamo più evitare di sforare la soglia più ambiziosa di Parigi. Ma potremo tornare sotto 1,5°C in futuro con le politiche giuste
Riscaldamento globale di 1,5°C: Ipcc, sforeremo nel 2032

Nuove stime Ipcc: riscaldamento globale di 1,5°C al più tardi nel 2032

Il Panel intergovernativo sul cambiamento climatico calcola la data a partire da NDC attuali e budget di carbono rimanente. Fra 2020 e 2030 emetteremo 420-440 Gt CO2, ma il tetto prima di sforare è a quota 500 Gt CO2. Di questo passo, supereremo anche i 2°C prima del 2050
Costo sociale della CO2: gli Usa lo sottovalutano di 3 volte

La battaglia di Riad e Pechino per salvare CCS e CDR nell’ultimo rapporto Ipcc

Stando al resoconto ufficiale dei negoziati a porte chiuse, una pattuglia di paesi guidati dall’Arabia Saudita avrebbe cercato di salvare le tecnologie con cui vuole affrontare la transizione. In particolare la cattura e stoccaggio della CO2
Stato di emergenza per la siccità: il governo stanzia i primi 36,5 mln

Cosa dice il nuovo rapporto Ipcc sull’impatto della crisi climatica in Italia e in...

Caldo estremo in estate, anche del 50% maggiore della media globale, e aumento della siccità. Vulnerabilità delle coste e del comparto turistico. E la minaccia del sovrasfruttamento per alcuni ecosistemi già fragili. Sono questi i rischi e le vulnerabilità principali per il Belpaese che emergono dal rapporto del Panel intergovernativo per il cambiamento climatico (Ipcc) appena pubblicato
Nuovo Synthesis Report Ipcc: agire ora o sarà troppo tardi

Il nuovo Synthesis Report Ipcc: siamo ancora in tempo per rallentare la crisi climatica

Il 20 marzo, il Panel intergovernativo per il cambiamento climatico ha presentato la sintesi del 6° Assessment Report pubblicato tra 2021 e 2022. In 36 pagine riassunti 8 anni di scienza del clima. La crisi climatica è una minaccia esistenziale per la specie umana, ma possiamo ancora evitare l’impatto peggiore del riscaldamento globale. Il Synthesis Report spiega come
picco del carbonio

Sul picco del carbonio, abbiamo frainteso cosa dice il rapporto IPCC

Il picco del carbonio deve avvenire immediatamente per tenere il riscaldamento globale sotto gli 1,5 gradi: non possiamo aspettare fino al 2025
ipcc

IPCC, chi c’è dietro ai rapporti sul clima?

Sei domande a Susanna Corti, Annalisa Cherchi e Sandro Fuzzi, tre degli autori principali del rapporto WG1 dell'Intergovernmental Panel on Climate Change.
Terzo rapporto IPCC: dove ci portano le politiche sul clima in vigore oggi?

Terzo rapporto IPCC, il gap di emissioni globale al 2030 vale 26 GtCO2e

Il rapporto del 3° gruppo di lavoro del 6° Assessment report (AR6 WG3) calcola il peso delle politiche sul clima attuali, delle promesse presentate in forma di Ndc, e la traiettoria più probabile su cui ci stiamo muovendo da qui al 2030

Pubblicati questa settimana