29 Marzo 2023
Home Cerca

siccità - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Siccità in agricoltura: a Agrifood Forum 2023 le ricette per combatterla

Come rispondere alla siccità in agricoltura: le ricette di Agrifood Forum 2023

Negli ultimi 30 anni, rispetto alla media del periodo 1921-1950, la quantità di acqua a disposizione sul territorio nazionale è scesa del 20%. E si prevede che da qui al 2050 ci potrà essere una disponibilità idrica ancora in calo, fino a -40%. Come rispondere a questa sfida epocale?
Siccità in Europa: Jrc, rischio di impatti gravi ed estremi

Dossier Jrc, le Alpi italiane sono il campanello d’allarme per la siccità in Europa

A primavera appena iniziata ci sono già anomalie “considerevoli” per umidità del suolo e portata dei fiumi in buona parte dell’Europa sud-occidentale. L’Italia osservata speciale: le Alpi sono a secco, situazione peggiore dell’anno scorso

Contro la siccità servono visione, ricerca e innovazione

La siccità non è più un fatto occasionale, ma un problema strutturale da affrontare con l’aiuto della ricerca e dell’innovazione. L’agricoltura, l’attività produttiva che forse più di tutte patisce la mancanza di acqua, sta facendo la sua parte, ma servono strategie di lungo periodo e ad ampio raggio che spettano anche alla politica
Decreto contro la siccità: il governo ha 7,8 miliardi di euro pronti

Ci sono 7,8 miliardi per il decreto contro la siccità. Ma le risorse sono...

Si tratta di “risorse già stanziate”, provenienti dal Pnrr (4 mld), fondi Ue (1,2 mld) e altri fondi nazionali. In gran parte, però, sarebbero bloccati dalla burocrazia. Il governo studia semplificazioni e deroghe
Siccità in Nord Italia: Anbi, è la fine dell’abbondanza idrica

Siccità in Piemonte e Lombardia, il 6,5% dei Comuni ricorre già alle autobotti

Situazione particolarmente critica nel Cuneese, nel VCO e nel Biellese. In queste aree del Piemonte, rispetto a 1 mese fa, salgono da 7 a 19 i Comuni con il massimo livello di severità idrica

Acqua, la siccità mette a rischio le produzioni agricole

La siccità è un problema europeo. Si prevede che il 2023 sarà più caldo e più asciutto dello scorso anno. L’agricoltura è in sofferenza per la mancanza di acqua, per questo il settore chiede al Governo interventi urgenti a sostegno di un settore fondamentale per l’economia italiana e per assicurare alle persone cibo di qualità
Stress climatici multipli: cosa comporta l’intreccio di caldo e siccità?

Siccità: fronte compatto Regione-gestori idrici per governare emergenza

Il 2023 eredita un 2022 di scarsa piovosità (40% di deficit idrico); se gli scorsi mesi di dicembre e gennaio risultano in linea - nella media di precipitazioni -, dal 24 gennaio scorso si registrano di fatto 40 giorni di secca; la neve è scarsa, le falde si sono abbassate - ai minimi storici registrabili
Rischio siccità nel 2023: siamo messi peggio dell’anno scorso

Siccità, presidente Fontana: gestione condivisa per fronteggiare la crisi

Fontana: "A livello regionale, rispetto allo storico del periodo, siamo passati, nell’ultimo mese, da -42.3 per cento a -60 per cento. E al momento le previsioni non mostrano segnali incoraggianti. "

Pubblicati questa settimana