25 Settembre 2023

Acqua

Siccità in Italia, la situazione è decisamente peggiore del 2022

Alla foce il Po ha una portata di 338,38 m3/s, 100 metri cubi sotto la soglia di sicurezza per prevenire il cuneo salino. Osservata speciale la Lombardia: riserve idriche a -58,4% sulla media storica e addirittura -12,55% sul 2022, deficit nivale a -68,8 percento sulla media, -20% sull’anno scorso

Il CdM vara il decreto siccità: tutte le misure approvate

Definito il perimetro della cabina di regia e i compiti del commissario straordinario. Si procederà a tappe forzate per manutenzione rete idrica e dragaggio invasi. Procedure semplificate per riutilizzare le acque reflue in agricoltura. La premier Meloni “Nessun governo aveva scelto di affrontare la crisi idrica in modo strutturale fino ad ora”

Tutela e difesa del mare, partire dalla formazione

Ad amare il mare si impara da piccoli e si continua da grandi. Conoscere il mare insegna il rispetto per il principale regolatore del clima del Pianeta. Numerosi sono i progetti di formazione a cui partecipa o che ha istituito l’associazione ambientalista Marevivo a partire dalla scuola primaria

Acqua dall’aria, con i nuovi MOF il processo è più efficiente

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Chicago ha trovato un modo per aumentare del 50% l'estrazione dell'acqua dall'umidità atmosferica

La Francia ha un nuovo piano contro la siccità

53 misure, alcune da realizzare subito mentre altre con orizzonte 2030. Riuso, riduzione dei prelievi e delle perdite, costi più alti sono i pilastri del piano annunciato il 30 marzo dal presidente Macron

Come rispondere alla siccità in agricoltura: le ricette di Agrifood Forum 2023

Negli ultimi 30 anni, rispetto alla media del periodo 1921-1950, la quantità di acqua a disposizione sul territorio nazionale è scesa del 20%. E si prevede che da qui al 2050 ci potrà essere una disponibilità idrica ancora in calo, fino a -40%. Come rispondere a questa sfida epocale?

Proteste in Francia contro i mega bacini irrigui: “L’agribusiness si accaparra l’acqua di falda”

Ogni bacino artificiale occupa 10 ettari e può contenere fino all’equivalente di 250 piscine olimpioniche di acqua. Pompata dalle falde in inverno, quando le piogge dovrebbero ripristinarle. Per il movimento di protesta, i grandi agricoltori danneggiano l’ambiente per difendere il loro modello di agricoltura intensiva, ormai insostenibile con il progredire della crisi climatica

Conferenza Onu sull’acqua, Guterres: 4 priorità per gestire meglio la “linfa vitale dell’umanità”

Alla prima conferenza internazionale sull’acqua da decenni, il segretario generale Onu prova a sferzare gli stati e stimolare la loro ambizione. Ma finora ha raccolto solo poche promesse vaghe

Il colibrì dei Quechua per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua 2023

Quest’anno il tema della giornata è “accelerare il cambiamento” per rimettere il Pianeta sulla giusta traiettoria per centrare l’obiettivo di sviluppo sostenibile 6. In parallelo si terrà a New York la UN Water Conference

Spreco di acqua in Italia, l’acqua persa basterebbe per 43 milioni di persone

I dati Istat sulla gestione dell’acqua in Italia fotografano una situazione in costante peggioramento. Nel 1999 sprecavamo il 32% dell’acqua in rete, oggi 10 punti percentuali in più. Resta una differenza marcata tra Nord e Sud, con le perdite maggiori nel Meridione

CLIMA

ACQUA

INQUINAMENTO

RIFIUTI