25 Settembre 2023

Acqua

Dossier Jrc, le Alpi italiane sono il campanello d’allarme per la siccità in Europa

A primavera appena iniziata ci sono già anomalie “considerevoli” per umidità del suolo e portata dei fiumi in buona parte dell’Europa sud-occidentale. L’Italia osservata speciale: le Alpi sono a secco, situazione peggiore dell’anno scorso

5 cose da sapere verso la Conferenza ONU sull’acqua 2023

L’Organizzazione delle Nazioni Unite sta preparando la Conferenza sull’acqua 2023 e, in questo percorso, ha definito 5 questioni fondamentali che è importante tutti conoscano

Ci sono 7,8 miliardi per il decreto contro la siccità. Ma le risorse sono bloccate

Si tratta di “risorse già stanziate”, provenienti dal Pnrr (4 mld), fondi Ue (1,2 mld) e altri fondi nazionali. In gran parte, però, sarebbero bloccati dalla burocrazia. Il governo studia semplificazioni e deroghe

La scarsità d’acqua è sistemica: nel 2030 la domanda di acqua supererà del 40% l’offerta

Presentato il rapporto della Water Commission dell’Onu sul ciclo globale dell’acqua e la gestione della risorsa idrica. La crisi idrica è imminente, per evitarla dobbiamo cambiare radicalmente approccio

Siccità in Piemonte e Lombardia, il 6,5% dei Comuni ricorre già alle autobotti

Situazione particolarmente critica nel Cuneese, nel VCO e nel Biellese. In queste aree del Piemonte, rispetto a 1 mese fa, salgono da 7 a 19 i Comuni con il massimo livello di severità idrica

Crisi idrica 2023, un Commissario straordinario contro la siccità

Palazzo Chigi presenta una strategia in 4 punti per tamponare l’impatto della siccità che minaccia agricoltura, industria e popolazione per il secondo anno di fila

Emergenza siccità, 8 proposte per la sicurezza idrica

Dal riutilizzo dei reflui depurate alla dissalazione dell'acqua marina: le proposte di Utilitalia per per favorire l’adattamento e resilienza dell'infrastruttura nazionale dell'acqua

Se la depurazione idrica producesse anche energia pulita

Un gruppo di scienziati del KIST e della Myongji University ha sviluppato una speciale membrana in grado di fornire contemporaneamente acqua potabile ed elettricità da varie risorse idriche contaminate

Contro la siccità 2023, otto proposte per una strategia idrica nazionale

Fiumi e laghi in forte sofferenza, scarsa la neve accumulata in montagna: a febbraio la situazione appare già preoccupante e cresce la pressione per una strategia governativa di contrasto

Il Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia”

Il Libro Bianco “Valore acqua per l’Italia” dimostra quanto poco sappiano gli italiani di un bene così prezioso come l’acqua. Non solo non è inesauribile, ma gli effetti del cambiamento climatico ne stanno esaurendo le riserve. Un’esortazione a essere più responsabili nei singoli comportamenti e a pianificare strategie di lungo periodo: la questione ambientale deve essere la priorità nelle agende politiche ed economiche

CLIMA

ACQUA

INQUINAMENTO

RIFIUTI