29 Maggio 2023
HomeAmbienteBiodiversità

Biodiversità

Popolazione di insetti: il tasso di perdita aumenta nel tempo

Una ricerca pubblicata su Science mostra che negli ultimi 30 anni la popolazione di insetti ha subito un calo generale del 25%.

Pesca illegale: in Messico, la vaquita è sempre più a rischio

A largo del Mare di Cortez, nel Golfo della California, la pesca illegale di gamberi e totoaba sta gravemente minacciando la già difficilissima situazione delle focene vaquitas.

Anossia marina: come imparare dal passato

Un nuovo studio ha rafforzato la teoria secondo cui la mancanza di ossigeno negli oceani ha contribuito alla prima grande estinzione di massa, che ha portato alla scomparsa dell’85% delle specie marine.

Nonostante COVID-19, la deforestazione amazzonica aumenta senza sosta

Nonostante gli impatti economici della pandemia di coronavirus, le attività di disboscamento in Brasile sono aumentate raggiungendo il livello più alto mai registrato dall'aprile 2008. I dati ufficiali dell’INPE, l’istituto di ricerca spaziale nazionale brasiliana

Covid-19: anche i fiori selvatici ringraziano il lockdown

Una nuova ricerca indica come la riduzione delle falciature e del traffico, dovuti ai blocchi legati alla crisi da Covid-19, potrebbe aiutare il ripristino degli ecosistemi vegetali urbani

Rischi di impresa: la Commissione Europea valuta il “pericolo pandemia”

Tra le opzioni in esame, l’esecutivo europeo propone requisiti di rendicontazione più rigorosi sull’esposizione ai rischi di pandemia da parte di società quotate, banche e compagnie assicurative

Estinzione degli insetti: 30 scienziati lanciano l’allarme

Un team di scienziati mostra come i cambiamenti climatici, la perdita di habitat e le pratiche agricole dannose stiano contribuendo ad accelerare l’estinzione degli insetti. Ma individuano nove misure pratiche per fermare il declino.

Mercati di fauna selvatica: da eliminare per il 93% degli asiatici

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riferito che l'attuale pandemia di covid-19 ha origine zoonotica. Il commercio di animali selvatici è un fattore che aggrava la diffusione delle zoonosi.

ONU: vietare i mercati di fauna selvatica per fermare le pandemie

Il responsabile della biodiversità delle Nazioni Unite chiede un divieto globale per "wet market di animali selvatici per il consumo umano

Il riscaldamento degli oceani spinge le specie marine verso i poli

Un nuovo studio su scala globale delle specie marine mostra cambiamenti legati al riscaldamento degli oceani: molte specie si spostano verso i poli, mentre si riscontra un continuo declino verso l’equatore

CLIMA

ACQUA

INQUINAMENTO

RIFIUTI