In un appello, gli architetti dell’accordo di Parigi ribadiscono che l’azione per il clima e la tutela della diversità biologica sono due facce della stessa medaglia. E che il successo in un ambito crea benefici anche per l’altro. Il vertice di Sharm deve fare progressi rispetto alla COP26 per mettere sui giusti binari il summit sulla biodiversità che inizia il 7 dicembre a Montreal, in Canada
Nei 4 anni successivi al suo allargamento a 1,5 mln km2, il monumento marino nazionale statunitense Papahānaumokuākea ha fatto crescere la popolazione di specie ittiche migratorie, non solo di quelle stanziali entro i confini della riserva. Finora si riteneva che ciò non accadesse
Negli ultimi 50 anni abbiamo perso quasi il 70% della popolazione animale: le cause stanno nell’azione dell’uomo. Il mondo della scienza parla di sesta estinzione di massa.
Il report quadriennale State of the World’s Birds pubblicato dall’ong BirdLife fotografa lo stato di salute dell’avifauna. In Europa dal 1980 persi 600 milioni di individui. A livello globale, il driver principale è l’espansione dell’agricoltura e le pratiche sempre più intensive: impattano il 73% delle specie note
L’appello chiede di istituire aree protette completamente off limits per i pescherecci. Che oggi, invece, usano ancora la tecnica della pesca a strascico nel 59% delle zone sotto tutela
La deforestazione ha cancellato un’area grande come l’Umbria da inizio anno
(Rinnovabili.it) – La stagione 2022 del disboscamento in Amazzonia si chiude con uno dei...
Le foreste del mare, come quelle della Terra, sono aree da proteggere che hanno un ruolo importante nella protezione dell’ecosistema. Marevivo ha avviato il progetto pilota Replant per ripopolare le praterie di Cymodocea nodosa, una pianta marina perenne che crea habitat di grande interesse biologico
Nello scenario climatico peggiore, con un aumento delle temperature terrestri di 3°C e oltre, la maggior parte della vita marina scomparirebbe entro il 2100