Clima in Italia nel 2022: anno record per temperatura e siccità

L’anomalia termica più pronunciata è stata a giugno 2022 con oltre 3 gradi sopra la media degli ultimi 30 anni. Le precipitazioni segnano -22%, il peggior risultato dal 1961, l’inizio delle serie storiche

Clima Italia 2022: +1,23°C di riscaldamento globale
Il Po a Verrua Savoia nel 2022. Via depositphotos.com

I dati consolidati dell’Ispra sul clima in Italia nel 2022

(Rinnovabili.it) – Mentre tutta Italia è alle prese con un’ondata di caldo eccezionale, l’Ispra fa il punto sul clima in Italia nel 2022: è stato l’anno più caldo e meno piovoso dal 1961, l’inizio delle serie storiche usate dall’istituto. Quasi tutti gli indicatori climatici indicano che si è trattato di un anno estremo. E a molti degli estremi climatici più significativi sono dedicati gli approfondimenti nella seconda parte del rapporto.

Clima Italia 2022: le temperature

Il dato delle temperature validato da Ispra rivede al rialzo le stime fornite a inizio anno dall’ISAC-CNR. L’anomalia termica nel 2022 è arrivata a +1,23°C rispetto alla media 1990-2020 (per il CNR il dato è +1,15°C). Un valore che distanzia di molti decimali i record precedenti, anche questo un indicatore chiaro dell’eccezionalità del clima in Italia nel 2022. Il 2018, che deteneva il primato di anno più caldo in Italia, è stato 0,58°C più fresco del 2022. Mentre il 2021 aveva registrato addirittura 1°C in meno.

Nel grafico a sinistra, l’anomalia termica globale (blu) e in Italia (rosso). A destra, l’anomalia termica in Italia. Crediti: ISPRA

Tutti i mesi dell’anno sono stati più caldi della media, a esclusione di marzo e aprile: anomalie superiori a 2°C si sono registrate a giugno (con il picco di +3,09°C) e nei mesi di luglio, ottobre e dicembre. L’anomalia più marcata in estate (+2,18°C), seguita dall’autunno (+1,38°C) e dall’inverno (+0,58°C). Anche le temperature superficiali dei mari hanno segnato un record: la media annuale è +1°C sopra la media del 1990-2020 e le anomalie medie sono state positive in tutti i mesi a eccezione di aprile (-0,18°C), con i massimi scostamenti positivi dai valori normali a giugno e luglio (+2,11°C entrambi).

Piogge e siccità

Il 2022 è stato il meno piovoso dal 1961, battendo anche il 2001 e il 2017. Il valore medio annuale delle precipitazioni segna -22% rispetto agli ultimi 30 anni. E tra gennaio e luglio il dato sale a -39%. Significative le differenze regionali, con il Nord che è rimasto ben più a secco (-33%) del Centro (-15%) e del Sud (-13%).

Valori che hanno esacerbato la siccità in Italia, con un valore bassissimo di disponibilità annua di risorsa idrica: appena 67 km3, il minimo storico e circa il 50% in meno rispetto alla media degli ultimi 30 anni. La tendenza che si delinea è una riduzione delle precipitazioni nell’ordine dello 0,6% ogni decennio, concentrata in primavera (-3,2%) ma anche inverno ed estate, mentre l’autunno ha un trend positivo (+1,2%).

Circa il 21% di territorio nazionale è stato soggetto a siccità estrema a luglio e novembre, mentre tra il 30 e il 40% del territorio è stato colpito da siccità severa e moderata in tutti i mesi del 2022 tolto settembre.

Articolo precedenteRiqualificare conviene: risparmiati in un anno 30mln grazie agli interventi del Demanio
Articolo successivoDalla Cina la super coperta termica per auto elettriche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!