Anche le assicurazioni sono impreparate ai disastri climatici

Uno studio di Capgemini e Emsa scatta un’istantanea di come le compagnie assicurative si preparano a un mondo dove l’impatto degli eventi estremi è sempre più intenso e frequente

Fumo degli incendi: mortalità più alta del previsto secondo un nuovo studio
Scie di fumo causato da grandi incendi in Australia riprese da immagini satellitari. Via depositphotos.com

I disastri climatici sono aumentati del 360% in 30 anni

(Rinnovabili.it) – Anche se l’impatto dei disastri climatici continua a crescere anno dopo anno e tutte le proiezioni indicano che molti eventi estremi saranno più frequenti e intensi, solo l’8% delle compagnie di assicurazione si sta preparando in modo adeguato agli scenari futuri. È il messaggio al cuore del rapporto World Property and Casualty Insurance Report 2022 preparato da Capgemini e Emsa.

Dal 1990 a oggi le perdite economiche globali dovute a disastri climatici sono lievitate del 250%. E in parallelo è cresciuta anche la curva delle perdite di beni assicurati (cresciuta di 3,6 volte), più ripida rispetto a quella dei beni non coperti da alcuna polizza (le cui perdite sono comunque raddoppiate in 30 anni).

Leggi anche Emergenza incendi: brucia il Mediterraneo, 1500 roghi solo in Italia

In parte, il comparto delle assicurazioni si è fatto cogliere impreparato. Perché i disastri climatici nei decenni passati erano tipicamente legati a pochi eventi specifici e concentrati in regioni precise. Come la stagione degli uragani atlantici e i danni causati alla costa orientale degli Stati Uniti. Ma negli ultimi anni danni estesi sono provocati anche da maxi incendi nell’ovest americano e canadese, o da roghi e alluvioni in Australia, o ancora da inondazioni in Europa. L’alluvione che ha colpito soprattutto la Germania lo scorso luglio è uno dei disastri climatici più costosi di sempre.

Ciò nonostante, la maggior parte degli assicuratori (il 53%) ha solo conoscenze sul climate change, ma non adotta alcuna misura per far fronte alle sue conseguenze. Il 19% invece fa qualcosa, mentre 21 assicuratori su 100 mettono in campo un ventaglio di provvedimenti più ampio. Ad esempio, il 30% degli assicuratori limita gli investimenti nelle compagnie non sostenibili, mentre più del 20% limita le coperture assicurative a tali aziende. Solo l’8%, però, segue linee guida adeguate agli scenari climatici più probabili. Anche se già 3 assicuratori su 4 riportano che già oggi è difficile assicurare dei beni in alcune zone, quelle più soggette ai disastri climatici.

Leggi anche Cosa c’entra il cambiamento climatico con l’alluvione in Germania e nord Europa?

Articolo precedenteDa torre obsoleta a grattacielo LEED Gold, il recladding del Time & Life Building
Articolo successivoPlastic River si aggiudica il Premio Speciale Rinnovabili.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!