OMM: attenti agli effetti a cascata delle ondate di calore

Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità mette sotto i riflettori il rapporto, spesso messo in secondo piano ma cruciale, tra crisi climatica, ondate di caldo e inquinamento

Decessi per ondate di calore: in Europa sono già quasi 10.000
via depositphotos.com

Con l’aumento delle temperature aumenteranno pure gli altri fenomeni collegati

(Rinnovabili.it) – La crisi climatica sta creando un “circolo vizioso” di ondate di calore, incendi e intrusioni di sabbia del deserto. Con “effetti a cascata” su inquinamento e qualità dell’aria, e quindi sulla salute umana. E la prospettiva futura è a tinte fosche, visto che con l’aumento delle temperature previsto si intensificheranno anche gli altri fenomeni collegati.

A sottolinearlo è un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) che prende in considerazione le condizioni globali durante l’estate del 2022. Una stagione da record per le temperature, che è stata battuta soltanto dal caldo record dell’estate 2023, appena certificato da Copernicus.

L’allarme OMM sulle ondate di calore

“Le ondate di caldo peggiorano la qualità dell’aria, con effetti a catena sulla salute umana, sugli ecosistemi, sull’agricoltura e in effetti sulla nostra vita quotidiana”, ha affermato il segretario generale dell’OMM, Petteri Taalas. Le temperature più alte portano condizioni più secche che favoriscono la propagazione degli incendi. A loro volta, i fumi dei roghi accrescono la quantità di particelle in sospensione nell’aria, che ne peggiorano la qualità e in alcuni casi vanno a rinforzare l’effetto serra alla base del global warming.

Leggi anche Grecia, si espande ancora l’incendio più grande di sempre in Europa

“Il cambiamento climatico e la qualità dell’aria non possono essere trattati separatamente. Vanno di pari passo e devono essere affrontati insieme per spezzare questo circolo vizioso”, ha aggiunto. Per poi lanciare un avvertimento: “Questo bollettino sulla qualità dell’aria e sul clima si riferisce al 2022. Ciò a cui stiamo assistendo nel 2023 è ancora più estremo. Luglio è stato il mese più caldo mai registrato, con un caldo intenso in molte parti dell’emisfero settentrionale e questo è continuato fino ad agosto”.

Le ondate di caldo e gli incendi sono strettamente collegati. “Il fumo degli incendi contiene un miscuglio di sostanze chimiche che influiscono non solo sulla qualità dell’aria e sulla salute, ma danneggiano anche le piante, gli ecosistemi e i raccolti e portano a maggiori emissioni di carbonio e quindi più gas serra nell’atmosfera”, ha spiegato Lorenzo Labrador dell’OMM e autore del rapporto.

Articolo precedenteSicurezza in facciata: il monoblocco isolante che previene gli incendi senza ridurre il comfort 
Articolo successivoL’agricoltura biologica italiana porta in Africa un progetto di cooperazione internazionale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!