02 Ottobre 2023
HomeAmbienteCambiamenti Climatici

Cambiamenti Climatici

Quanto corre il riscaldamento globale sulle Alpi?

Uno studio del CNR calcola i dati per il periodo 1991-2020 e li confronta con gli altri trentenni di riferimento. Oggi le temperature minime e massime sull’arco alpino crescono di mezzo grado ogni 10 anni, mentre le medie sono aumentate di 0,9°C rispetto al 1961-1990. E entro il 2030 arriveranno a +1,5°C

Guerre e crisi climatica, morti aumenteranno del 14% entro il 2060

Nei paesi più fragili, dove il rischio dei conflitti e l’impatto più forte del climate change si sovrappongono, nei prossimi decenni il numero di decessi per eventi bellici è destinato ad aumentare sospinto dall’incremento del riscaldamento globale

Sci e crisi climatica: +2°C condannano metà degli impianti in Europa

Uno studio dell’università di Grenobles Alpes e dell’università di Graz calcola quanti impianti sciistici in tutta Europa diventeranno “a rischio molto elevato” per mancanza di neve nei diversi scenari emissivi. Anche rispettando Parigi arriverà la condanna a morte per il 53% dei siti. L’innevamento artificiale tampona ma non risolve

Record di stress termico per l’Italia durante la possente ondata di caldo di luglio

In 20 anni il numero di persone esposte a temperature superiori ai 40°C è cresciuto di oltre 30 volte, da 4 a 127mila. La tendenza è comune in tutto il continente. In Germania raddoppiate le persone esposte a oltre 35 gradi rispetto agli ultimi due decenni del ‘900

Ritirato l’articolo in cui Franco Prodi nega il cambiamento climatico

Lo studio ampiamente citato nei circoli negazionisti non ha superato il vaglio della commissione interna dell’editore. I quattro autori, tutti italiani, hanno fornito delle risposte alle critiche ma non sono state giudicate sufficienti. Le conclusioni del lavoro, sostiene la casa editrice, “non sono supportate dai dati forniti dagli autori”, che li avrebbero manipolati

La bolla speculativa dei crediti di carbonio è scoppiata

Crollano i crediti di carbonio sul mercato volontario. Ne rimane inutilizzata una quantità pari alle emissioni del Giappone

Il rischio di morti per il caldo sta crescendo in maniera preoccupante

Uno studio su 700 città in tutto il mondo mostra l’aumento potenziale dei morti per il caldo in seguito a ondate di calore più frequenti

In Canada sono certe le relazioni tra incendi e cambiamento climatico

Le relazioni tra incendi e cambiamento climatico ci sono e in Canada hanno raddoppiato la probabilità di roghi, con il 20% di intensità in più

L’effetto serra sta uccidendo le foglie degli alberi nelle foreste pluviali

Le alte temperature dovute all’effetto serra amplificato dal riscaldamento globale stanno danneggiando la capacità di fotosintesi delle piante

Cambiamenti climatici e sistema immunitario, quali impatti sulla salute

Un nuovo studio dell’Università di Bergen, in Norvegia, ha indagato i fattori ambientali che influenzano la composizione delle comunità batteriche indoor, evidenziando il ruolo del clima sulla salute immunitaria

CLIMA

ACQUA

INQUINAMENTO

RIFIUTI