Il rapporto annuale dell’Undp costruisce un nuovo indice sperimentale per misurare lo sviluppo umano, che tiene conto delle emissioni di anidride carbonica dei paesi e dell'impronta dei materiali
Ma l’intensità di carbonio in atmosfera ha continuato ad aumentare, insieme ai suoi effetti climalteranti. E le emissioni dell’industria sono già tornate ai valori del 2019
Insieme, le 54 città del gruppo C40 rappresentano 200 milioni di persone e nel prossimo decennio eviteranno 1,9 Gt di emissioni, la metà di quelle generate dall’UE in 1 anno
A 5 anni dal patto sul clima l’Onu prova a iniettare nuova linfa nell’azione climatica globale. Traducendo in termini concreti le promesse di neutralità climatica
Il nuovo rapporto di Legambiente e del Comitato glaciologico italiano. La situazione peggiore per le Alpi orientali, e in particolare preoccupa il ghiacciaio della Marmolada che in base agli ultimi dati potrebbe scomparire nell’arco di 15-20 anni
In crescita i transiti completi, quasi il doppio dell’anno scorso, mentre l’Artico tocca il suo secondo peggior risultato di sempre per l’estensione dei ghiacci
La pensa così la maggioranza degli italiani in base all’indagine della Banca europea per gli investimenti. “Il 2020 è stato un anno molto difficile – afferma Ambroise Fayolle, vicepresidente della Bei – gli italiani chiedono una ripresa economica verde. Si tratta di un segnale forte e di un invito a agire”
Il Covid-19 ha rallentato la corsa (-7%), ma sarà solo una parentesi. Che pesa appena 0,01°C in meno di riscaldamento globale. Il rapporto annuale Unep
Secondo l’Arctic Report Card annuale della NOAA americana, abbiamo sfiorato i valori dell’annus horribilis del 2012. Allarme per gli effetti feedback in aumento
Il rapporto di Carbon Brief usa i modelli climatici di nuova generazione e gli scenari IPCC per calcolare quando sforeremo gli obiettivi di Parigi con le politiche climatiche di oggi