Ecoreati, approvata la riforma delle agenzie ambientali

Le novità introdotte: ruolo centrale dell’Ispra, un sistema meno frammentato, omogeneità tra le branche regionali grazie ai Lepta e una banca dati comune a livello nazionale

Ecoreati, approvata la riforma delle agenzie ambientali

 

(Rinnovabili.it) – La Camera ha approvato con 354 voti a favore e l’astensione della Lega Nord la riforma del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente e la disciplina dell’Ispra. Il provvedimento era fermo da due legislature a Montecitorio ed è importante per rafforzare il ddl ecoreati dello scorso maggio. Dopo che i crimini ambientali sono entrati nel codice penale, infatti, era più che mai necessario potenziare e migliorare il sistema dei controlli. Esprime soddisfazione il ministro dell’Ambiente Galletti: «Il nuovo testo rende finalmente uniformi sul territorio e omogenee sotto il profilo tecnico le attività di controllo sull’ambiente».

Tra le novità introdotte, oltre al ruolo centrale dell’Ispra, figurano i Livelli essenziali di prestazioni tecniche ambientali, i cosiddetti Lepta. Si tratta di una misura comune, un parametro di riferimento valido e vincolante per tutte le agenzie regionali. A redigerlo sarà l’Ispra con una cadenza di aggiornamento triennale e dovrà avere l’approvazione del ministero dell’Ambiente.

La riforma istituisce poi il Sistema informativo nazionale ambientale: una banca dati comune dove saranno convogliate tutte le informazioni in possesso delle branche regionali. Il sistema di monitoraggio e prevenzione contro i crimini ambientali cerca così di diventare meno frammentario e aumentare il grado di cooperazione tra le diverse parti del territorio.

 

Positivi anche i commenti provenienti da Legambiente, che auspica l’avvio di una riconversione ecologica del paese. E guarda ai prossimi passi ancora da compiere.

«Dopo la legge sulle agenzie ambientali – commenta Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente – ora il Parlamento approvi le altre riforme, attuabili in questa legislatura come ad esempio la legge sul consumo di suolo, quella sulle agromafie e i delitti contro gli animali, la norma per semplificare l’abbattimento degli ecomostri, la costituzione di una grande polizia ambientale strutturata sul territorio a partire dalle migliori esperienze maturate dall’Arma dei carabinieri e dal Corpo forestale dello Stato. Infine il rapido recepimento del pacchetto sull’economia circolare in discussione al parlamento europeo che sarà approvato nei prossimi mesi».

Articolo precedenteLa Norvegia diventerà clima neutrale 20 anni in anticipo
Articolo successivoEmissioni auto, sì ai nuovi test europei più realistici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!