Solo il 2,8% delle notizie nei tg parla della crisi climatica (e non spiega quasi mai le sue cause)

Greenpeace e l’Osservatorio di Pavia pubblicano il monitoraggio dell’attenzione riservata dai media italiani al tema clima. Tra tg, trasmissioni di approfondimento e giornali sono in pochi a spiegare le ragioni dietro la crisi climatica. Il greenwashing è praticamente assente come tema. E le aziende più inquinanti hanno ancora molto spazio

Crisi climatica: l’informazione in Italia ne parla sempre meno
Foto di George Bakos su Unsplash

L’analisi del rapporto tra informazione e crisi climatica in Italia tra settembre e dicembre 2022

(Rinnovabili.it) – Meno del 3% delle notizie date nei tg più seguiti parla direttamente o indirettamente di crisi climatica. In 4 mesi, tra settembre e dicembre 2022, sono state appena 390 i servizi che hanno trattato questo argomento. Nonostante non siano mancate ottime occasioni per farlo: dalla Cop27 in Egitto alla Conferenza internazionale sulla diversità biologica di Montreal (la Cop15), dal ritorno del nucleare nel dibattito italiano (e non solo) a importanti provvedimenti per ridurre le emissioni adottati in Europa.

Informazione sulla crisi climatica in Italia: i dati di Greenpeace

A rivelarlo è il monitoraggio quadrimestrale del rapporto tra informazione e crisi climatica in Italia condotto dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace. Per quanto riguarda i tg, il trend dell’attenzione al tema è in discesa. Nemmeno il picco di 176 notizie date a novembre – in concomitanza con la Cop27 – riesce a raddrizzare la situazione. E solo in 4 casi su 10 la crisi climatica è davvero al centro della notizia. La maggior parte delle volte è appena citata o relegata in posizione marginale.

A “rompere lo schermo” sono soprattutto gli eventi politici legati al clima, come le conferenze internazionali, o gli eventi climatici estremi. Le proteste degli attivisti per il clima si piazzano al terzo posto con una quota del 14% sul totale delle notizie. E in più di 9 casi su 10 i servizi non spiegano quali sono le cause del climate change antropico. I combustibili fossili vengono indicati come responsabili della crisi climatica solo in meno del 5% dei casi. E non si parla mai di greenwashing.

La situazione va meglio nei programmi di approfondimento principali dove il 25,8% delle puntate monitorate tematizza il clima. Ma anche qui il trend è in discesa, se ne parla soprattutto in occasione di disastri climatici (oltre 1/3 dei casi) e le cause sono ignorate in 3 casi su 4.

Fra i quotidiani, solo Avvenire raggiunge la sufficienza in materia ambientale in base a criteri che considerano quanto si parla di crisi climatica, se le fonti fossili vengono riconosciute come la causa principale della crisi, se evitano di dare troppa voce e spazio alle aziende più inquinanti e se c’è trasparenza in merito ai finanziamenti di quest’ultime. Hanno invece punteggi scarsi Sole 24 Ore e Stampa mentre le peggiori sono Corriere e Repubblica.

Articolo precedenteOggi si celebra la 1° Giornata mondiale rifiuti zero
Articolo successivoLa Grecia lancia “Fotovoltaico sul tetto”, programma di incentivi democratici per il solare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!