Sono 211 gli attivisti per i diritti ambientali assassinati nel 2021

Il rapporto di Front Line Defenders conferma la tendenza all’aumento di uccisioni di attivisti ambientali in tutto il mondo. America Latina con la Colombia e l’Asia-Pacifico guidano la classifica. Quasi 1/3 dei decessi riguarda indigeni

Diritti ambientali: la strage degli attivisti fa 211 morti nel 2021
Foto di david diaz da Pixabay

Il 59% degli attivisti uccisi si batteva per i diritti ambientali

(Rinnovabili.it) – Nel 2021 la strage degli attivisti per i diritti umani è proseguita con 358 morti in 35 paesi, la gran parte dei quali è stata uccisa perché difendeva i diritti delle popolazioni indigene e i diritti ambientali. Nella classifica globale, ai primi posti si confermano ancora una volta i paesi dell’America Latina e Centrale, insieme a quelli dell’Asia-Pacifico. E ancora una volta è la Colombia il paese dove scorre di più il sangue: sono ben 138 gli attivisti ammazzati l’anno scorso.

Lo afferma un rapporto di Front Line Defenders, che analizza i dati sulle uccisioni di attivisti per i diritti umani in tutto il mondo. Gli attivisti per i diritti ambientali sono di gran lunga la categoria più bersagliata in tutto il pianeta: il 59% del totale, cioè 211 morti. Ma i difensori dell’integrità degli ecosistemi, chi si oppone ai megaprogetti, chi fa campagne per la tutela dei diritti delle popolazioni indigene, è anche più nel mirino in termini di attacchi, intimidazioni e altri tipi di pressioni da parte delle autorità.

Leggi anche Strage di attivisti ambientali, il 2020 l’anno peggiore di sempre

Con il 14,5% dei casi totali, questa categoria di persone è quella che finisce più di frequente nel mirino, prima di chi si batte per la libertà di espressione (9,4%), per i diritti umani (9,3%), per i diritti delle donne (8,3%) e per i diritti delle persone LGBTQI+ (7,6%). Le categorie più vulnerabili, donne e popolazioni indigene, sono anche quelle che vengono colpite in modo più sproporzionato. Le donne e le persone transgender sono il 18% degli attivisti uccisi nel 2021, in crescita rispetto al 13% del 2020. Ancora più evidente nel caso dei popoli indigeni: sono il 6% della popolazione mondiale ma totalizzano quasi 1/3 degli omicidi di attivisti.

Gli attivisti per i diritti “sono costantemente sotto minaccia, ma denunciare queste minacce si rivela inutile”, lamenta Ivi Oliveira di Front Line Defenders. “Nella maggior parte dei casi, lo Stato stesso è il colpevole, nonostante gli obblighi coperti da vari processi delle Nazioni Unite e persino, in alcuni casi, da leggi o procedure nazionali. E in altri paesi dove lo Stato ha perso il controllo del territorio o degli spazi, i vuoti sono spesso riempiti da gruppi criminali e armati, ponendo minacce significative per i diritti umani”.

Leggi anche Il mandante dell’omicidio Berta Caceres ha finalmente nome e cognome

Articolo precedenteCosa dice sull’acqua il nuovo report IPCC sul clima
Articolo successivoIn Australia il treno elettrico “infinito” che si ricarica con la gravità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui