Più ambizione rispetto alla Cop27, quando Bruxelles chiedeva solo il phase down (riduzione). Incluso tra le priorità diplomatiche l'impegno a raggiungere il picco di CO2 entro pochi anni
La CO2 catturata in Belgio viene caricata su navi nel porto di Anversa-Bruge e iniettata in un giacimento petrolifero esaurito nelle acque danesi del Mare del Nord. Von der Leyen: "Questa è una storia di successo per la cooperazione europea transfrontaliera"
Invece di partire dalle fonti emissive, l’agenzia statunitense ha messo a punto un progetto pilota in grado di rilevare i gas climalteranti in atmosfera via satellite e di attribuirli ai singoli paesi. “Correggendo” le dichiarazioni degli Stati
Nel 2022 carbone, gas e petrolio hanno generato 36,8 Gt CO2 equivalente. Finora l’addio alle fossili non è mai stato inserito in un comunicato finale ai negoziati sul clima. Nemmeno in forma blanda: siamo ancora fermi al “phase down” del carbone deciso a Glasgow due anni fa. L’Europa prova a cambiare marcia
L’accordo è il 1° a istituire una tutela per le aree di mare che non ricadono nelle giurisdizioni nazionali, mettendo fine al far-west delle attività commerciali in mare aperto. Entrerà formalmente in vigore quando sarà ratificato da un numero sufficiente di paesi, che si riuniranno regolarmente in una conferenza delle parti (Cop)
Nata da un’idea degli studenti di diritto ambientale di Vanuatu, la richiesta di parere alla Corte internazionale di giustizia ha raccolto l’adesione di oltre 100 paesi e presto sarà votata dall’asemblea generale dell’Onu
Investire in progetti di combustibili fossili “è incompatibile con Parigi e un atto criminale con conseguenze terribili”. I Fridays For Future tornano in piazza per mobilitare la popolazione contro il fiume di denaro investito in gas, petrolio e carbone
Con le ultime modifiche al piano europeo per ridurre le emissioni di metano si creano scappatoie per 180 Mt CO2e: il 60% delle emissioni annuali dell’Italia
Uno studio dell’università di Leeds è riuscito per la 1° volta a individuare una connessione generalizzabile tra l’aumento del disboscamento e la riduzione delle precipitazioni a scala locale