29 Marzo 2023
HomeAmbientePolitiche Ambientali

Politiche Ambientali

Emissioni globali 2022, Iea: è nuovo record assoluto

I dati dell’Agenzia internazionale dell’energia certificano la crescita a livello globale, con un balzo dell’1,6% (e record settoriale assoluto) per il carbone. Anche se la corsa delle rinnovabili, la diffusione di EV e pompe di calore hanno contribuito enormemente a mitigare l’aumento. Delle quasi 37 Gt complessive, 15,5 Gt dipendono dal carbone e 11,2 Gt dal petrolio

Raffreddare artificialmente il Pianeta con la geoingegneria solare, l’Onu: oggi no, ma domani…

Un rapporto preparato da scienziati indipendenti e commissionato dall’Agenzia Onu per la protezione ambientale (Unep) sostiene che non conosciamo abbastanza i possibili impatti ed effetti collaterali dell’uso sul campo di tecniche di geoingegneria solare come la Stratospheric Aerosol Injection

Cattura diretta dall’aria di CO2, la Norvegia sceglie la zeolite di Removr

L’azienda norvegese Removr ha ricevuto 3,5 mln $ per testare la sua tecnologia DAC basata sull’adsorbimento di CO2 tramite un setaccio molecolare di zeolite. Nel 2027 promette un sito su scala commerciale da 30mila t/anno

L’effetto Lula non esiste: a febbraio record di disboscamento in Amazzonia

Secondo i dati del sistema di monitoraggio satellitare brasiliano, è il peggior febbraio da quanto sono iniziate le rilevazioni. Peggiore anche dei 4 anni sotto Bolsonaro. Forse, però, il dato è “gonfiato” dalle aree deforestate non viste a gennaio a causa della copertura nuvolosa

Emettono 10 volte più della media globale: identikit dei grandi inquinatori

I grandi inquinatori non sono solo i miliardari: il 10% con più emissioni ne genera 22 t l’anno, oltre 4 volte la media globale, e include quasi 800 mln di persone

Inviato speciale per il clima, l’Italia cerca ancora un esperto

Dopo l'uscita di Modiano, non ri-confermato dal governo Meloni, il posto è ancora vacante. Gava: "Sono in corso le dovute interlocuzioni con le Amministrazioni interessate"

ETS: Il prezzo del carbonio nell’UE supera i 100 euro

Ieri contratto di riferimento è stato scambiato a 100,49 euro per tonnellata, dopo aver toccato il massimo storico di 101,25 euro

L’idrogeno nucleare fa saltare l’intesa UE sulla diplomazia climatica

Il Consiglio degli Affari Esteri non è riuscito ad adottare le nuove conclusioni sulle Diplomazia climatica ed energetica a causa dei contrasti tra i Ventisette sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione ecologica

Il peso insostenibile della guerra sul Pianeta

La guerra uccide persone, distrugge attività economiche, relega all’oblio storie e voci. Ma i suoi effetti impattano anche sull’ambiente e minacciano il Pianeta a 360 gradi, con modi e tempi che nemmeno immaginiamo. Secondo episodio del focus sull’impatto carbonico delle guerre (e di tutto ciò che ci gira intorno)

Entra nel vivo il Tavolo nazionale per le materie critiche

Nuovo punto di incontro per amministrazioni nazionali e imprese, definirà il fabbisogno nazionale e formulerà proposte utili alla creazione delle condizioni normative, economiche e di mercato per un approvvigionamento sicuro e sostenibile

CLIMA

ACQUA

INQUINAMENTO

RIFIUTI