Tax the Rich, 1 milione di firme per la patrimoniale UE che combatte la crisi climatica

L’iniziativa dei cittadini europei punta a tassare i grandi patrimoni superiori a 5,4 milioni di euro per raccogliere risorse da destinare a misure urgenti contro la crisi climatica e a interventi contro le disuguaglianze socio-economiche in UE. Servono 1 milione di firme da almeno 7 paesi per portare la proposta all’Europarlamento

Tax the Rich: chi ha paura di una patrimoniale per il clima?
crediti: Tax the Rich

La raccolta firme prosegue fino al 9 ottobre 2024

(Rinnovabili.it) – Un’imposta europea sui grandi patrimoni per finanziare misure urgenti di contrasto alla crisi climatica, ma anche lotta alla povertà e alle disuguaglianze economiche e sociali. È l’obiettivo di Tax the Rich, l’iniziativa dei cittadini europei (ICE) che punta a raccogliere 1 milione di firme per portare la proposta al Parlamento europeo. E spingere l’Europa ad affrontare in modo congiunto le crisi multiple che si sovrappongono in questi anni.

Tax the Rich, la patrimoniale colpisce sopra i 5,4 mln euro

In cosa consiste questa patrimoniale e quali sarebbero i suoi effetti? I proponenti mirano a tassare i grandi patrimoni per ricavare risorse da reinvestire in politiche climatiche e sociali. Con un’imposta che colpisce solo lo 0,1% più ricco dei cittadini, in Italia a pagare sarebbero circa 50mila persone. Super-ricchi i cui patrimoni, tra il ’95 e il 2021, sono passati dal 5,5% al 9,2% della ricchezza nazionale aggregata.

I patrimoni interessati dalla patrimoniale, secondo i proponenti di Tax the Rich, sarebbero quelli a partire da 5,4 milioni di euro. L’iniziativa dei cittadini europei pensa a un sistema di aliquote scaglionato. L’1% per la fascia dai 5,4 agli 8 milioni di euro, circa il 2% per lo scaglione 8-20,9 milioni di euro, 3% per i patrimoni più consistenti. Sempre riguardo alla sola Italia, se la patrimoniale venisse applicata come da proposta, il gettito ricavato arriverebbe a 14,5-25,5 miliardi di euro.

“L’inazione politica e scelte poco lungimiranti hanno affievolito la tutela dell’ambiente e non hanno offerto un valido baluardo contro le sfide poste dai cambiamenti climatici”, spiegano i proponenti. Per questo serve “un tributo in grado di generare cospicue risorse da destinare ad investimenti per l’inclusione sociale e una transizione ecologica giusta nei Paesi dell’Unione e per incrementare gli stanziamenti UE per le politiche di cooperazione internazionale allo sviluppo e la finanza climatica”.

La raccolta firma è iniziata il 9 ottobre e durerà fino alla stessa data del 2024. In questo anno, Tax the Rich deve raccogliere almeno 1 milione di firme da 7 diversi paesi UE affinché la proposta, secondo le norme UE, atterri all’Europarlamento e l’assemblea sia obbligata a considerarla. Ogni paese ha una soglia minima di firme che per l’Italia è fissata a 53.580 sostenitori. A raccoglierle e pubblicizzare la proposta in Italia sono Oxfam, Sbilanciamoci, Nens, Rosa rossa e Tax justice Italia, mentre l’iniziativa è sostenuta a livello europeo da economisti come Thomas Piketty, attivisti e politici.

È possibile aderire a Tax the Rich a questo link.

Articolo precedenteRispettare gli 1,5°C dell’Accordo di Parigi è l’unico modo per non pagare il conto della crisi climatica
Articolo successivoStatkraft e il Gruppo Chiesi firmano un PPA da energia rinnovabile di 10 anni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!