La pandemia e il lockdown, con il divieto di circolazione e la chiusura di molte attività economiche, hanno avuto effetti anche sulla gestione dei rifiuti, pur se diversificati a seconda delle filiere
Ognuno di noi mette insieme 500 kg di spazzatura. La raccolta differenziata arriva al 61,3% con il Sud che supera per la prima volta il 50% - mentre Il riciclo totale si attesta al 53,3%. l'esportazione riguarda il 2% dei rifiuti prodotti a livello nazionale
Il nuovo rapporto 2020 di Fise Unicircular e della Fondazione sviluppo sostenibile ‘L’Italia del riciclo’. In aumento la raccolta differenziata per gli imballaggi, cala il ricorso alle isole ecologiche. “Le imprese chiedono semplificazione a aiuti”
Nel 2019 resta sostanzialmente stabile l’ammontare complessivo (più 608 metri cubi). Alcuni rifiuti di origine medico-industriale hanno perso rilevanza radiologica, rientrando nel regime ordinario dei rifiuti speciali. I dati del nuovo ‘Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi’ messo a punto dall’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin)
Lo studio di Utilitalia dedicato agli obiettivi fissati dal pacchetto Ue sull’economia circolare. Il fabbisogno di impianti si può calcolare sulla base della ‘fame’ di rifiuti che è di 5,7 milioni di tonnellate. In base alle stime il Nord sarà autosufficiente per l’organico e in debito di 150mila tonnellate per la termovalorizzazione; al Centro avrà bisogno di termovalorizzazione per ulteriori 1,2 milioni di tonnellate e di trattarne altrettante di organico; al Sud servirà un fabbisogno di recupero energetico di 600mila tonnellate e di 1,4 milioni di tonnellate per l’organico
Il nuovo rapporto di Cittadinanzattiva racconta di un divario, anche su questo versante, tra aree del Paese, sintetizzato dalla differenza di 91 euro. Al Nord si paga meno e al Sud dove il servizio di raccolta di differenziata non funziona i costi sono più alti. In Trentino Alto Adige la tariffa più bassa. A Catania invece schizza a oltre 500 euro all’anno
Il disegno di legge del ministro Sergio Costa rafforza gli strumenti in mano alle autorità, in un testo di 32 articoli che punta essenzialmente a norme di irrobustimento delle sanzioni penali. I nodi che lo tengono fermo riguardano sia i contenuti, ritenuti troppo ‘polizieschi’, sia il metodo politico interno alla maggioranza con le tensioni sollevate da Italia viva a cui si sono aggiunti i mal di pancia del Pd
Il nuovo Green book 2020 messo a punto dalla Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia: fatturato a 10 miliardi, 95mila occupati. La spesa media annuale nazionale di una famiglia è di 310 euro, si va dai 273 euro del Nord ai 355 euro del Sud. Servono investimenti per circa 8 miliardi per fronteggiare il fabbisogno impiantistico