Calano del 2% i rifiuti radioattivi stoccati in Italia

Trattamento e ricondizionamento fanno scendere di 650 m3 il volume di rifiuti provenienti da attività mediche, industriali e dalle centrali nucleari dismesse. I dati a dettaglio regionale nel primo rapporto dell’ISIN dopo l’attuazione della direttiva Euratom che istituisce il sistema di tracciabilità STRIMS

PNIEC 2023: il nuovo piano include nucleare e CCS
Via depositphotos.com

Il rapporto annuale dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione

(Rinnovabili.it) – Calano i rifiuti radioattivi stoccati in Italia. Nel 2022 il volume è sceso di 653,4 metri cubi, circa il 2% del totale (oltre 31mila m3). Un calo che non dipende da una minore produzione di rifiuti dalle attività mediche e industriali, ma da un rafforzamento delle attività di trattamento e condizionamento. Lo rende noto l’ISIN, l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, nel rapporto annuale aggiornato al 31 dicembre 2022.

Si tratta del primo rapporto basato sui dati trasmessi all’ISIN ai sensi del D.Lgs. n. 101/2020, l’atto con cui l’Italia ha dato attuazione alla direttiva 2013/59 dell’Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. L’art.60 del provvedimento prevede l’istituzione del Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti (STRIMS), divenuto pienamente operativo dal febbraio 2022.

“Tutti i soggetti che effettuano attività di gestione di rifiuti radioattivi hanno, infatti, l’obbligo di registrarsi a STRIMS per la trasmissione di tutte le informazioni previste dalla legge per identificare i rifiuti radioattivi e i soggetti da cui provengono, costituendo illecito amministrativo l’inottemperanza agli obblighi previsti”, ricorda l’ISIN in una nota.

Dove sono i rifiuti radioattivi in Italia?

Il rapporto illustra nel dettaglio quantità, localizzazione e livello di radioattività dei rifiuti radioattivi stoccati in Italia e provenienti sia da attività civili sia dalle centrali nucleari dismesse. La regione che ospita più rifiuti radioattivi è ancora il Lazio con oltre il 30% del totale nazionale. La seguono Lombardia (6.462 m3, pari al 20,74%), Piemonte (5.923 m3, 19,01% del totale), Basilicata (3.857 m3, 12,38%), Campania (2.495 m3, 8,01%), Emilia Romagna (1.167 m3, 3,74%) e Toscana (1.038 m3, 3,33%).

Se si guarda, invece, i livelli di radioattività totali derivanti dai volumi stoccati, la prima piazza spetta al Piemonte con 1.977.410 GBq (giga becquerel), pari al 72,53% del totale nazionale. A seguire, Campania (346.897 GBq, pari al 12,72% del totale), Basilicata (239.233 GBq, l’8,77% del totale), Lombardia (99.411 GBq, 3,65%), Lazio (56.492 GBq, 2,07%) Toscana (6.771 GBq, 0,25%), Emilia Romagna (133 GBq) e Puglia (7 GBq).

Articolo precedenteRicostruzione post sisma: la guida aggiornata del Fisco su agevolazioni e Superbonus 110%
Articolo successivoI modelli delle banche per la valutazione del rischio climatico sono “irrealistici”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!