Facciate viventi, autopulenti, biosensori per monitorare gli inquinanti ambientali, nanomateriali innovativi e prospettive sulla bioluminescenza: ecco alcuni dei temi proposti alla Biennale di Venezia
Resilienza e design modulare, attenzione al riuso dei materiali e alle prestazioni termiche degli shelter. Ma il dibattito tocca anche un punto cruciale: è davvero un'architettura temporanea?
Tra NZEB, strategie passive per il condizionamento, tetti solari e integrazione con l'ambiente naturale circostante, ecco le architetture più sostenibili e i design più ecologici premiati dall'American Institute of Architects
Pelli fotocatalitiche, vernici a base di TiO2, filtri a forma di torre installati nei parchi o travestiti da cartelloni pubblicitari. Ecco alcuni esempi di architettura contro l'inquinamento atmosferico
L’architetto di origine irachena ha fatto la storia dell’architettura green. Legno, strutture ipogee, progettazione parametrica, strategie bioclimatiche tra innovazione e tradizione araba. Ecco i suoi migliori progetti sostenibili
L’edizione 2016 di eVolo Skyscraper premia i grattacieli più visionari. Tra droni, server farm e facciate riflettenti, ecco le nuove tendenze dell’architettura
Versatili, resilienti, sostenibili, energeticamente autosufficienti e off-grid. Modulari, possono formare interi quartieri o città. Ecco perché le case galleggianti sono protagoniste dell’architettura del futuro
Michelle Oyen, bioingegnere dell’Università di Cambridge, indaga in laboratorio le potenzialità della biomimesi. “Non dobbiamo copiare la natura ma farci ispirare”