The Future of Marine Life in a Changing Ocean: come l’oceano è cambiato e quali sono i rischi

Edito da World Scientific Pub Co, il libro dell’oceanografa Debora Iglesias-Rodriguez indaga fenomeni e meccanismi responsabili dei mutamenti nell’ecosistema oceano. L’autrice fornisce importanti spunti per meglio comprendere – e risolvere – l’urgenza della crisi climatica

oceano
By Tiago FiorezeOwn work, CC BY-SA 3.0, Link

“Sotto la superficie apparentemente immutabile dell’oceano, si stanno verificando una serie di pericolosi cambiamenti: alcuni possiamo già prevederli, molti altri no. Ciò che è certo però è che avranno enormi impatti sull’intero sistema umano” 

(Rinnovabili.it) – Con un’intera carriera trascorsa studiano i meccanismi che regolano e controllano la vita marina, l’oceanografa dell’UC Santa Barbara Debora Iglesias-Rodriguez ha il punto di vista perfetto da cui assistere a tali cambiamenti e, per quanto possibile, immaginarne gli effetti. Il suo nuovo libro, “The Future of Marine Life in a Changing Ocean: The Fate of Marine Organisms and Processes under Climate Change and other Types of Human Perturbation” (World Scientific, 2019), è la sintesi di decenni di lavoro in questo settore. “La mia motivazione per scrivere è stata quella di fornire al lettore le informazioni più recenti sui problemi critici e urgenti che l’oceano sta affrontando“, ha spiegato Iglesias-Rodriguez.

 

Leggi anche: “Gli oceani perdono ossigeno: così il climate change mette a rischio la vita marina”

 

Partendo da concetti fondamentali dell’oceanografia e delle scienze del clima, la studiosa elenca al lettore i recenti cambiamenti della chimica e della fisica marina, i fenomeni che hanno provocato l’acidificazione e il riscaldamento degli oceani, quello dell’inquinamento marino e del calo dei livelli di ossigeno, passando quindi all’analisi degli effetti che, a catena, questi hanno avuto e stanno avendo  su ecosistema, biodiversità ed essere umano. ”I capitoli discutono di questi argomenti nel contesto di come un oceano che cambia influenza la sicurezza alimentare, la salute dell’ecosistema e la cattura del carbonio dalla superficie alle profondità marine”. Obiettivo di Iglesias-Rodriguez è anche quello di confutare malintesi e “false credenze” sull’oceano e, in generale, sulla sua capacità di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Un concetto fondamentale su cui l’autrice si sofferma è per esempio quello relativo alle “responsabilità globali” dell’essere umano, colpevole con le sue azioni di aver largamente contribuito all’innesco di molti processi apparentemente irreversibili e di portata globale: ”il rilascio sproporzionato di gas a effetto serra e di altri inquinanti sta causando un accumulo di calore e diversi altri cambiamenti nella chimica dell’acqua e dell’intero ecosistema”

Ma non tutto è perduto: il destino degli oceani non è nelle mani di pochi ricchi e potenti, ma in quelle dell’intera popolazione. I consumatori hanno la possibilità e la facoltà di invertire la tendenza, sostiene l’autrice, con decisioni che possano “guidare collettivamente le imprese e i mercati” verso pratiche commerciali sostenibili, nonché verso un’economia circolare che promuova il recupero anziché lo smaltimento. “La mia ultima speranza è che questo libro influenzi le decisioni personali e comunitarie e incoraggi gli altri a esplorare strade tecnologiche e approcci sociali per ripristinare e rafforzare la salute dell’oceano“.

Leggi anche: “Un appello per proteggere il mare dal fondo dell’oceano”

Articolo precedenteCOP26, il ministro Costa punta tutto sul prossimo vertice di Glasgow
Articolo successivoDall’ESA, un’importante scoperta sul calcolo delle emissioni di metano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!