16 destinazioni del Mediterraneo per “vacanze circolari”

Il progetto Interreg Med Incircle dell’Università Sant’Anna di Pisa indaga la possibilità di vacanze circolari e illustra modalità, destinazioni e indicazioni pratiche per una vacanza che salvaguardi l’ambiente, lo sviluppo economico e quello sociale dei territori colpiti dai flussi turistici più intensi.

vacanze circolari
Foto di vala-blue da Pixabay

(Rinnovabili.it) – È possibile organizzare vacanze circolari? È possibile, e un progetto dell’Università Sant’Anna di Pisa lo dimostra indicando 16 destinazioni sostenibili sulle coste, le isole e vari territori del Mediterraneo. Interreg Med Incircle (“Support INsular and low density areas in the transition towards a more CIRCuLar tourism Economy” – “sostenere le aree insulari e a bassa densità nella transizione verso un’economia turistica più circolare”) è un progetto universitario per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della aree soggette a flussi turistici particolarmente intensi. 

Il progetto si basa sulla diffusione di due priorità: innovazione tecnologica e sostenibilità. Con la diffusione di strumenti ad hoc e buone pratiche, l’obiettivo è quello di coniugare tutela ambientale e sviluppo economico. 

leggi anche In Europa non viene destinata al riciclo abbastanza plastica

Interreg Med Incircle

Il progetto ambisce a rendere il turismo sostenibile proponendo vacanze circolari nelle destinazioni turistiche insulari, costiere e poco abitate. L’iniziativa è stata portata avanti da 14 partner tra Albania, Italia, Cipro, Grecia, Malta e Spagna e ha visto la partecipazione del Laboratorio Sum (Sustainability Management) dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che si è occupato di misurare il livello di circolarità delle mete proposte. Le attività di ricerca sul campo del team dedicato al progetto sono durate 30 mesi e sono state effettuate sul campo. 

La scelta italiana è ricaduta sul Gal Terra Barocca, una rete salentina, in cui consorzi, associazioni e comuni hanno costituito una strategia di sviluppo locale pilota. Altra meta nel Belpaese è il Consorzio Oltrepò Mantovano. 

Dal progetto sono stati generati dei “Circular Tourism Tools”, una raccolta di strumenti di misurazione che monitorano la circolarità delle mete; oltre agli strumenti di misurazione, Interreg fornisce anche una banca dati di buone pratiche adottabili per promuovere la possibilità di vacanze circolari nei vari territori: sono destinate a territori, amministratori, imprese e settore turistico tour court.

Le sfide per i territori che vogliono essere meta di vacanze circolari

Le destinazioni proposte dal progetto sono 16: a partire da queste i partner hanno elaborato una visione generale dei territori e delle sfide che devono affrontare per la transizione verso l’economia circolare. Il team di ricerca ha fornito loro anche un quadro d’insieme sulle opportunità di miglioramento e le possibili buone pratiche. Prima fra tutte, naturalmente, la mobilità sostenibile e circolare. Seguono la gestione delle infrastrutture, la conservazione del patrimonio culturale e la sensibilizzazione della cittadinanza e dei turisti ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali del turismo di massa. 

Articolo precedenteCome l’AI di IBM aiuta il Gruppo Hera a migliorare il recupero e riciclo dei rifiuti
Articolo successivoSiemens, in mostra le tecnologie integrate che accelerano la decarbonizzazione degli edifici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui