22 Marzo 2023

Bioeconomia

Ecolabel UE per cosmetici e prodotti per la cura degli animali

La Commissione Europea ha adottato nuovi criteri del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE sia per i prodotti cosmetici che per quelli destinati alla cura degli animali. Un ulteriore passo avanti per dare ai consumatori la certezza di scegliere prodotti ecologici certificati

Bes, il benessere equo e sostenibile dell’Istat comincia dall’ambiente

Il rapporto racconta della differenza tra nord e sud anche se “le distanze si sono tuttavia attenuate nell’ultimo anno per il peggioramento più marcato del Centro-nord dovuto alle più forti ripercussioni della crisi sanitaria in questi territori”

La bioraffineria di domani? Dal greggio agli scarti d’uva, cicoria e cipolle

Il progetto europeo Phenolexa, a cui partecipa anche Cnr-Ispa, mira a sviluppare un processo di industriale, efficiente e rispettoso dell'ambiente, per trasformare rifiuti agricoli in prodotti chimici di valore

Finite le risorse naturali, l’overshoot day per l’Italia è già arrivato

L'analisi del Global Footprint Network basata sui dati della popolazione e su rilevazioni scientifiche come Pil, consumi energetici, emissioni di gas serra e trasporti. A questo ritmo l'Italia avrebbe bisogno delle risorse di 2,7 Terre per arrivare con le risorse naturali a lei destinate alla fine dell'anno

Rapporto Cave 2021, quanto preleva l’Italia ogni anno?

Cala il numero di cave autorizzate a livello nazionale, mentre crescono quelle dismesse o abbandonate. Un trend iniziato con la crisi del settore edilizio ma che gira ancora su prelievi molti alti. Un problema per la sosteibilità a cui è possibile porre rimedio a cui si aggiungono canoni irrisori e normativa inadeguata

Il potenziale della bio-economia al 2050, la relazione nella Strategia Europea

La previsione della commissione Ue mette a fuoco 4 scenari per la trasformazione del sistema economico, creando nuovi posti di lavoro, e migliorando contemporaneamente le risorse naturali e gli escosistemi. Rappresenta un pezzo importante dell'economia dell'Ue, generando il 4,7% del Pil. La strategia dell'Ue già da qualche anno punta a sviluppare la bio-economia e a rafforzare il collegamento tra economia, società e ambiente

AlpLinkBioEco, una strategia circolare e “bio” per lo spazio alpino

Si è chiuso oggi, con una conferenza online, il progetto europeo nato tre anni per sviluppare proposte interregionali per il potenziamento delle filiere innovative operanti nel settore della bioeconomia circolare

The Oceanic Standard, soluzioni plastic free per le Eolie

Marevivo e Occeanic Global hanno lanciato la campagna “The Oceanic Standard: Soluzioni Plastic Free per il settore dell’ospitalità a Lipari e Panarea” realizzata confinanziamentodi Aeolian Islands Preservation Foundation e il patrocinio del Comune di Lipari

Il valore delle foreste, ripristinare 350mln di ettari per avere 170mld l’anno

Una diffusa azione di rinaturazione, ricostruzione e rigenerazione dei sistemi naturali che abbiamo distrutto insieme con la gestione sostenibile degli ecosistemi sono strumenti cruciali nella lotta alla crisi climatica in grado di garantire anche notevoli vantaggi economici e creare nuovi posti di lavoro. Soltanto negli Stati Uniti la rinaturazione è un'industria da 9,5 miliardi di dollari che impiega 126mila persone e genera indirettamente 15 miliardi di dollari e 95mila ulteriori posti di lavoro

Economia circolare, le proposte di Fise Assoambiente per Mario Draghi

L’associazione presenta un pacchetto di misure ambientali che puntano a “una reale transizione” del modello economico, utilizzando anche le risorse del Next Generation UE in modo efficace sia per strumenti di mercato che per sostenere gli investimenti green. La strategia in cinque capisaldi: dalla promozione della tariffa rifiuti puntuale agli incentivi per riciclo, biometano e recupero energetico fino alla tassazione dei rifiuti in discarica e della plastica non riciclabile