Il procedimento messo a punto dall’Ames Laboratory riesce a scindere i polimeri di lignina per ottenere dei precursori chimici del nylon. Con un dispendio energetico molto basso.
Intesa Sanpaolo e Banco Alimentare hanno presentato il progetto nazionale finalizzato al recupero e alla lavorazione del pesce sequestrato e
alla sua distribuzione agli enti caritativi
Quando si tratta di usare in maniera sostenibile le risorse biologiche per la crescita economica, l’Italia si contraddistingue a livello europeo: terza in classifica dopo Germania e Francia, grazie a un mercato che vale 345 miliardi di euro
Inaugurato all’interno dell’Istituto Spallanzani un’area di circa 500 metri quadri completamente dedicata allo sviluppo di tecnologie microalgali. Assessore Rolfi: Siamo di fronte a un esempio concreto di economia circolare”
Frutto della fusione tra Istituto di Biometeorologia e di quello per la valorizzazione del legno, il nuovo ente punta su un settore che in Europa vale oltre 2 miliardi di euro l’anno.
La Regione promuoverà nuovi progetti in ambito agroalimentare e nei settori della chimica verde e delle tecnologie pulite con un fondo da 40 milioni di euro