Si sta spegnendo il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica
Finora il rallentamento è del 15%. Ma entro fine secolo potrebbe perdere ancora dal 34 al 45% della sua forza. Trainato dall’aumento del riscaldamento globale. Le conseguenze: clima più estremo in Europa e aumento del livello dei mari in USA
Il processo sull’azione climatica UE s’ha da fare
Esultano i 6 giovani attivisti portoghesi che hanno sporto querela nel 2017 alla Corte europea dei diritti umani. Gli Stati hanno tempo fino a fine maggio per presentare le memorie difensive
Il fv in perovskite tocca il 25% d’efficienza e batte il silicio
Un nuovo approccio alla progettazione delle celle solari in perovskite ha permesso al materiale di superare la resa delle tradizionali celle in silicio. Il segreto? Una scorciatoia in ossido di stagno
L’UE vuole guidare la rivoluzione degli aerei low-carbon
L’obiettivo è arrivare a dei concept per aerei ibridi elettrici e full-electric. Ma anche mettere a punto architetture ultra efficienti per i velivoli. E schiacciare l’acceleratore sull’innovazione tecnologica per l’alimentazione a idrogeno
Il Portogallo produrrà idrogeno rinnovabile su larga scala già nel 2022
Per 8 progetti raccolti già 10 mld di euro di investimenti da soggetti privati. Altri 7 progetti per dare vita all’hub dell’H2 verde presso il porto di Sines sono in lizza come IPCEI
Bonus sociali per energia ed acqua, scatta il riconoscimento automatico
Da quest'anno basterà compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (ISEE) per usufruire in maniera automatica degli sconti sulle bollette. Agevolazioni garantite ad oltre 2,6 milioni di famiglie in difficoltà
Stati Uniti e Giappone sono i più grandi fan della finanza fossile
L’esposizione globale in termini di investimenti nella value chain del carbone supera i 1.000 mld di dollari. Bene il quadro italiano, i maggiori player procedono con il disinvestimento
Prima ricerca sul recupero ambientale per atenei pugliesi e CNR
I risultati di una ricerca congiunta per il recupero ambientale del Mar Piccolo di Taranto svolta da Politecnico di Bari, Università di Bari “Aldo Moro” e CNR sono stati pubblicati sulla rivista internazionale “Nature-Scientific Reports”