Decreto Bollette 2023, le novità del testo in GU
Dal Bonus riscaldamento alle nuove norme per la tassazione delle agroenergie: Tutte le misure energetiche del Decreto-Legge 30 marzo 2023, n. 34
Le “batterie di sabbia” made in Italy al servizio dell’industria alimentare
L'intesa firmata da Enel X e Gruppo Magaldi consentirà di implementare l'innovativo sistema di accumulo termico a base di sabbia per produrre vapore verde continuo attraverso una capacità di storage di circa 13 MWh al giorno
C’è il via libera del Mef alla proroga del Superbonus fino al 30 settembre
Con una nota ufficiale il Ministero dell'Economia tranquillizza i contribuenti confermando la proroga del superbonus per le villette e la remissione in bonis per la cessione del credito
Acqua dall’aria, con i nuovi MOF il processo è più efficiente
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Chicago ha trovato un modo per aumentare del 50% l'estrazione dell'acqua dall'umidità atmosferica
Approvato il nuovo Codice degli Appalti pubblici: le novità, i promossi e bocciati
Cantieri più veloci, digitalizzazione, premialità Made in Italy, ma anche dubbi su concorrenza, trasparenza e tempistiche. Il nuovo Codice degli Appalti fa già discutere
L’UE fa un passo avanti per riconoscere ufficialmente il reato di ecocidio
La relatrice della proposta, Marie Toussaint, parla di svolta “storica”. Adesso i Ventisette dovranno accettare o spiegare perché rifiutano di introdurre questa fattispecie nei loro ordinamenti
Londra annuncia che non rispetterà i suoi impegni sul clima al 2030
Il 30 marzo, il governo ha pubblicato 40 documenti aggiornati: 3000 pagine di politiche riviste e dettagliate che, nell’insieme, costituiscono la strategia nazionale per tagliare le emissioni del 68% entro il 2030. Ma i calcoli mostrano che l’impegno sarà disatteso. Per stessa ammissione di Londra
No alla plastica monouso nelle confezioni di cibi per le scuole
L’ottimo programma “Frutta e verdura nelle scuole” è nato per incoraggiare i bambini delle scuole primarie ad adottare abitudini alimentari sane da preferire a merendine, bibite dolcificate e cibi processati. Gli alimenti freschi e del territorio sono confezionati in plastica monouso, trasmettendo un messaggio contraddittorio e distante dal rispetto dell’ambiente