21 Marzo 2023
HomeEnel Green Power

Enel Green Power

Innovare le rinnovabili: nuove soluzioni per la ‘chiusura del cerchio’

Anche il settore energetico più “naturale” che c’è (quello delle rinnovabili) produce rifiuti, e va pensato in ottica circolare. Dalle pale eoliche ai moduli solari fino alle batterie dismesse, solo lo sviluppo di nuove soluzioni circolari per la gestione del fine vita di impianti e componenti può garantire una transizione ecologica davvero sostenibile

La Sardegna è un laboratorio per l’elettrificazione verde

Scarsa metanizzazione, alta elettrificazione dei consumi finali rispetto alla media italiana, elevato potenziale per le rinnovabili, bassa densità di popolazione che supporta la penetrazione di modelli di generazione distribuita. Sono le caratteristiche che rendono la Sardegna il territorio ideale per dire addio alle fonti fossili. Un obiettivo ambizioso a cui anche Enel vuole contribuire

Impianti fotovoltaici bifacciali, Enel Green Power cerca soluzioni innovative per potenziare l’albedo

Nuova challenge per gli innovatori di tutto il mondo: Enel Green Power cerca strumenti e soluzioni innovative con cui massimizzare la frazione di luce riflessa dal suolo ed ottimizzare la produzione fotovoltaica

Qual è il futuro dei lavori verdi? Una radiografia dei green jobs

Nel 2020, più di 1/3 dei nuovi contratti attivati in Italia riguardava posti di lavoro verdi. Oggi la crescita dei green jobs viaggia sui binari del digitale e dell’innovazione. Un universo in espansione che non guarda solo a ingegneri e tecnici

Missione idrogeno verde, la tessera che mancava per decarbonizzare l’economia

La attuale domanda di idrogeno è quasi interamente soddisfatta da idrogeno prodotto a partire da carbone e gas con significative emissioni di anidride carbonica. Per fare dell’idrogeno un pilastro della transizione energetica dobbiamo produrlo senza generare emissioni, ma senza fare passi falsi. Ecco le priorità per creare una filiera di valore solida anche in Italia, con uno sguardo alle iniziative messe in campo da Enel Green Power

Nuovo Synthesis Report Ipcc: agire ora o sarà troppo tardi

Il nuovo Synthesis Report Ipcc: siamo ancora in tempo per rallentare la crisi climatica

Il 20 marzo, il Panel intergovernativo per il cambiamento climatico ha presentato la sintesi del 6° Assessment Report pubblicato tra 2021 e 2022. In 36 pagine riassunti 8 anni di scienza del clima. La crisi climatica è una minaccia esistenziale per la specie umana, ma possiamo ancora evitare l’impatto peggiore del riscaldamento globale. Il Synthesis Report spiega come
isolamento termico delle finestre

Aerogel di cellulosa per aumentare l’isolamento termico delle finestre

Un team di fisici dell'università del Colorado ha dimostrato come gli aerogel realizzati con nanofibre di cellulosa rappresentino degli isolanti più efficienti e trasparenti del vetro
Idrogeno pulito: nuova veste per il gasdotto tra Spagna e Francia

Produzione idrogeno offshore, in Europa un potenziale da “300 TWh/a”

Investimenti compresi tra 15 e 22 miliardi di euro potrebbero permettere di realizzare una nuova rete infrastrutturale dedicata all'idrogeno nel Mare del Nord e nel Mar Baltico che colleghi Germania, Belgio, Gran Bretagna, Danimarca, Norvegia e Paesi Bassi