Il piano strategico di gestione delle risorse e delle energie rinnovabili adottato dalla Svizzera permetterà ai Cantoni di regolamentare al meglio consumi e utilizzo delle materie prime
Invece di pagare una ditta per lo smaltimento dei rifiuti la Boyer ha pensato di utilizzare lo scarto dei meloni per alimentare una centrale a cogenerazione nel sud della Francia
Un fondo che verrà spartito tra 24 atenei di ingegneria per la formazione professionale di una generazione di esperti in efficienza energetica che traghetteranno il paese verso un green future
Un accordo tra gli enti deputati a coordinare i primi passi verso l’implementazione delle rete elettriche intelligenti. Obiettivo, lavorare insieme sul processo di standardizzazione della tecnologia
L’incertezza normativa, determinata dalle nuove regole introdotte sia per il fit del fotovoltaico che per i certificati verdi, ha già fatto battere in ritirata diversi istituti di credito spingendo i “no” al decreto.
L’attenzione dell’Europa è tutta sul tema “Obiettivo 2020: competitività, cooperazione e coesione per tutte le Regioni”, in altre parole le linee per uscire dalla crisi.
La Commissione Europea ha riconosciuto il progetto RomaPerKyoto come uno dei migliori progetti LIFE sul cambiamento climatico realizzato su scala locale. Obiettivo: ridurre del 6,5% entro il 2012 le emissioni inquinanti nella Capitale grazie ad azioni pilota nei diversi Municipi e dipartimenti
La produzione congiunta e contemporanea di energia elettrica (o meccanica) e calore utile a partire da una singola fonte energetica, attuata in un unico sistema integrato