L’APER frena sulle aste per gli impianti FER

Secondo il Centro Studi, il sistema delle aste rappresenterebbe un freno per le nuove iniziative rinnovabili

(Rinnovabili.it) – Il meccanismo delle aste per gli impianti FER (introdotto dal dlgs 28/2011) è stato definito dall’APER una “doppia minaccia” – lo si legge nel comunicato diffuso dallo stesso Centro Studi in occasione della presentazione del loro documento “Le aste per l’incentivazione alle rinnovabili, possibili configurazioni e criticità del caso italiano”, presentato durante la giornata di ieri a Milano. In particolare, riferisce la nota, il sistema delle aste rappresenterebbe “da un lato il rallentamento, se non il freno, alle nuove iniziative rinnovabili; dall’altro la concentrazione del settore a causa delle difficoltà di accesso al credito delle iniziative soggette ad asta.

Tra le diverse problematiche analizzate, particolare attenzione è stata data ad esempio ai meccanismi di partecipazione delle aste: possono prendere infatti parte, da un lato i progetti FER provvisti di autorizzazione all’effettiva costruzione degli impianti ma, d’altra parte, l’asta viene permessa (in alcuni casi) anche a quei progetti privi di questa autorizzazione, con la conseguenza di far scaturire degli esiti inefficaci e di sostanziale inapplicabilità al contesto della produzione da FER in Italia. Infatti, nel caso in cui si consenta la partecipazione ai soli impianti autorizzati, di solito accade che i progetti non vincitori, senza alcun incentivo, non riescano ad entrare in esercizio e pertanto a recuperare i costi di permitting già sostenuti. Secondo l’Aper quindi, sono “numerosi profili di rischio, tra i quali l’esistenza di costi di sviluppo non recuperabili, la modifica delle condizioni al contorno e l’applicazione di penali, anche alla luce dei lunghi tempi che intercorrono tra l’autorizzazione alla costruzione dell’impianto, l’acquisizione del diritto all’incentivo e l’effettiva messa in esercizio”,  e quindi – conclude –  “il Governo dovrà tener conto delle basilari necessità del settore, finanziabilità e tutela della libera impresa, piuttosto che subire il fascino di un modello teorico che, all’atto pratico, già in altri Paesi ha dimostrato di non funzionare”.

 

Articolo precedenteIl DOE rivede il National Environmental Policy Act
Articolo successivoUk: dall’ETI il progetto per ridurre i costi dell’energia dalle onde