26 Settembre 2023
HomeEnergia

Energia


Decreto Rinnovabili: Anev chiede Testo Unico per le eco-energie

L'associazione pubblica sul proprio sito il parere ufficiale delle commissioni competenti (Territorio e Ambiente, Ambiente e Attività Produttive) della Camera sullo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea e sollecita il governo ad agire rapidamente

Decreto rinnovabili, i “sì” e i “no” delle associazioni

Dopo l’approvazione ieri da parte del Cdm, le associazioni di categoria hanno commentato, con toni diversi, la bozza di recepimento della direttiva 2009/28/CE avanzando rilievi critici, ipotesi di modifiche e in alcuni casi anche un apprezzamento all’impostazione generale del testo ora al vaglio della Conferenza Unificata e delle Commissioni Parlamentari

Eolico, entro il 2014 il mercato globale potrebbe raggiungere i 400 GW

Entro l'anno a livello globale si avranno 200 GW eolici ma entro il 2014 la capacità istallata raddoppierà. Oltre ai classici mercati europei e statunitensi si affacceranno dando il proprio contributo anche i paesi in via di sviluppo e le economie emergenti dell'America Latina e del Nord Africa

Detrazioni 55%, Cogena chiede al legislatore riforma strutturale

Un nuovo appello a favore della proroga delle detrazioni fiscali del 55% per l’efficientamento energetico degli edifici è arrivato da COGENA che ha inviato a Governo e Parlamento una proposta normativa per dar vita a “interventi strutturali” a beneficio di tutto il comparto

Galan: no ai grandi campi fotovoltaici che stravolgono il territorio

Il ministro delle Politiche agricole ha annunciato oggi la futura realizzazione di progetto che supporti il settore agricolo nell'istallazione di impianti fotovoltaici di piccole dimensioni e specifici per le piccole e medie imprese agricole

A Bruxelles Castiglione sigla il patto dei sindaci per l’energia

L’attenzione dell’Europa è tutta sul tema “Obiettivo 2020: competitività, cooperazione e coesione per tutte le Regioni”, in altre parole le linee per uscire dalla crisi.

La Commissione Europea plaude al progetto RomaPerKyoto

La Commissione Europea ha riconosciuto il progetto RomaPerKyoto come uno dei migliori progetti LIFE sul cambiamento climatico realizzato su scala locale. Obiettivo: ridurre del 6,5% entro il 2012 le emissioni inquinanti nella Capitale grazie ad azioni pilota nei diversi Municipi e dipartimenti

Il fotovoltaico di terza generazione

Questa tecnologia diventa più sofisticata e fruibile consentendone l'utilizzo in contesti prima inimmaginabili e garantendo un salto di qualità nel rendimento

Franco Battaglia: energia dal sole? Un’illusione.

Nel suo nuovo libro, il professore si fa paladino di una tesi che gli creerà non poche critiche: l'energia solare e quelle da altre fonti rinnovabili non potranno risolvere i nostri problemi di fabbisogno energetico

Lo Stadio del Sole

Il primo impianto fotovoltaico ad “alta valenza architettonica” è stato realizzato a Trevignano (RM) come copertura della tribuna dello stadio comunale. Il generatore fotovoltaico ha una potenza di 40,5 kWp ed è stato inaugurato nel giugno del 2005.