La carenza di competenze e la mancanza di specialisti nelle catene del valore delle tecnologie green potrebbero frenare lo sviluppo delle rinnovabili in Europa e mettere a rischio la decarbonizzazione. L'allarme del Clean Energy Industrial Forum
Il 2021 ha registrato incrementi record nella capacità verde, soprattutto a livello elettrico, ma la quota delle rinnovabili nei consumi finali rimane stagnante. Colpa anche della crisi energetica che ha riacceso la fame fossile
Il colosso russo del gas continua anche oggi a fornire circa il 15% del gas in meno al Belpaese. L’azienda fa sapere che si tratta solo di un ritardo nella consegna di parti di ricambio per la manutenzione della centrale di Portovaya, da cui dipende anche la riduzione verso Berlino. Ma la spiegazione, per la Germania, è “tecnicamente infondata”. Gazprom: se il ritardo continua potremmo interrompere del tutto i flussi attraverso il Nord Stream 1
Attesa oggi al Cairo la firma tra Ursula von der Leyen e gli omologhi di Israele ed Egitto. L’accordo prevede che il gas offshore israeliano arrivi nel paese nordafricano via pipeline, quindi sia convertito in GNL e spedito verso l’Europa via nave
La compagnia energetica russa ha comunicato all'Eni "una limitata riduzione delle forniture di gas" per la giornata di oggi. Cingolani: al momento nessuna criticità.
La Commissione europea pubblica quattro nuovi studi che esaminano più da vicino la decarbonizzazione del settore del riscaldamento e del raffreddamento nel Blocco
Da uno studio congiunto dell'ETH e della TU Delft, un modello ad alta risoluzione dell'intero sistema energetico europeo e 441 strategie per renderlo verde entro il 2050
L’impianto ISAB nel siracusano è di proprietà della compagnia russa Lukoil. Con le prime sanzioni le banche hanno congelato le linee di credito, così l’azienda ha comprato solo petrolio russo, facendo diventare il Belpaese il massimo importatore d’Europa. Solo a maggio sono arrivati 450mila barili da Mosca. Dopo settimane di silenzi e rimpalli, il MiTE annuncia che l’ipotesi di espropriare è allo studio, seguendo un’analoga mossa di Berlino
La bozza di memorandum of understanding con i due paesi del vicinato meridionale prevede la possibilità di aiutare Il Cairo a trasformarsi nel principale hub gasiero del Mediterraneo orientale. Ancora nessun dettaglio su tempi e volumi di gas
Insieme a Germania, Olanda e Grecia, Roma pianifica “una pletora di nuovi progetti per il gas”, molti inutili e/o dannosi. Diventeranno stranded asset, non forniranno energia a breve termine per staccarsi dalla Russia, incateneranno l’UE a livelli emissivi più alti in futuro. L’analisi di Climate Action Tracker suona l’allarme: sta partendo una “corsa all’oro” per le fossili